La didattica della letteratura italiana è un settore di studi giovane, i cui inizi si possono far risalire agli anni Sessanta-Settanta del secolo scorso, situato all'incrocio tra linguistica, italianistica e teoria della letteratura. A partire da un percorso storico teso a ricostruirne i fondamenti teorici e le diverse linee di tendenza, il saggio esplora le possibilità di rinnovamento e di riconfigurazione del ruolo del docente di lingua e letteratura italiana e, più in generale, del ruolo stesso della letteratura all'interno dei sistemi educativi.
Giusti, S. (2014). Per una didattica della letteratura. Lecce : Pensa Multimedia.
Per una didattica della letteratura
Simone GiustiWriting – Review & Editing
2014-01-01
Abstract
La didattica della letteratura italiana è un settore di studi giovane, i cui inizi si possono far risalire agli anni Sessanta-Settanta del secolo scorso, situato all'incrocio tra linguistica, italianistica e teoria della letteratura. A partire da un percorso storico teso a ricostruirne i fondamenti teorici e le diverse linee di tendenza, il saggio esplora le possibilità di rinnovamento e di riconfigurazione del ruolo del docente di lingua e letteratura italiana e, più in generale, del ruolo stesso della letteratura all'interno dei sistemi educativi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giusti_Per_una_didattica_della_letteratura_2014.pdf
non disponibili
Descrizione: Libro
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1161662