Il saggio ricostruisce e rilegge, anche alla luce di nuove evidenze documentarie, la storia delle origini dell'esperienza monastica di Monte Oliveto, in particolare mettendo in luce il tessuto delle esperienze penitenziali, delle tensioni religiose e delle solidarietà in cui matura, nel contesto senese del primo Trecento, l' innovativa opzione monastica di Bernardo Tolomei e dei suoi compagni.
Pellegrini, M. (2020). La conversione di frate Bernardo: realtà e memoria delle origini olivetane nella Toscana del primo Trecento. In G. Andenna, M. Tagliabue (a cura di), Bernardo Tolomei e le origini di Monte Oliveto: atti del convegno di studi per il VII centenario di fondazione dell’abbazia (Monte Oliveto Maggiore, 9-10 maggio 2019) (pp. 29-70). Cesena : Centro storico benedettino italiano.
La conversione di frate Bernardo: realtà e memoria delle origini olivetane nella Toscana del primo Trecento
Pellegrini, Michele
2020-01-01
Abstract
Il saggio ricostruisce e rilegge, anche alla luce di nuove evidenze documentarie, la storia delle origini dell'esperienza monastica di Monte Oliveto, in particolare mettendo in luce il tessuto delle esperienze penitenziali, delle tensioni religiose e delle solidarietà in cui matura, nel contesto senese del primo Trecento, l' innovativa opzione monastica di Bernardo Tolomei e dei suoi compagni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pellegrini_La conversione di frate Bernardo (MOM 19) leggero.pdf
non disponibili
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
331.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
331.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1130166