Il saggio ricostruisce il paesaggio agrario dell’area nella quale sorse l’abbazia di Monte Oliveto evidenziando in primo luogo la grande differenza con la situazione attuale caratterizzata da un drammatico fenomeno di dilavamento superficiale ed emersione del sustrato cretoso (creazione delle ‘biancane’) all’epoca ancora molto contenuto e sostanzialmente lontano dai suoi effetti deleteri. Incrociando i dati catastali della Tavola delle Possessioni del 1320 con i rilievi effettuati da recenti studi geologici, si può infatti datare l’inizio del fenomeno di erosione superficiale agli anni ‘60-’70 del Trecento, circa mezzo secolo dopo la fondazione del monastero. Il saggio passa poi a considerare la compagine sociale abitante l’area, sempre sfruttando la Tavola, evidenziando la stratificazione sociale esistente prima della crisi trecentesca.

Barlucchi, A. (2020). Popolamento, ambiente sociale e paesaggio agrario intorno a Monte Oliveto all'epoca della fondazione. In G. Andenna, M. Tagliabue (a cura di), Bernardo Tolomei e le origini di Monte Oliveto: atti del Convegno di studi per il VII centenario di fondazione dell’abbazia (Monte Oliveto Maggiore, 9-10 maggio 2019) (pp. 229-252). Cesena : Centro Storico Benedettino Italiano.

Popolamento, ambiente sociale e paesaggio agrario intorno a Monte Oliveto all'epoca della fondazione

Andrea Barlucchi
2020-01-01

Abstract

Il saggio ricostruisce il paesaggio agrario dell’area nella quale sorse l’abbazia di Monte Oliveto evidenziando in primo luogo la grande differenza con la situazione attuale caratterizzata da un drammatico fenomeno di dilavamento superficiale ed emersione del sustrato cretoso (creazione delle ‘biancane’) all’epoca ancora molto contenuto e sostanzialmente lontano dai suoi effetti deleteri. Incrociando i dati catastali della Tavola delle Possessioni del 1320 con i rilievi effettuati da recenti studi geologici, si può infatti datare l’inizio del fenomeno di erosione superficiale agli anni ‘60-’70 del Trecento, circa mezzo secolo dopo la fondazione del monastero. Il saggio passa poi a considerare la compagine sociale abitante l’area, sempre sfruttando la Tavola, evidenziando la stratificazione sociale esistente prima della crisi trecentesca.
2020
978-88-98104-17-8
Barlucchi, A. (2020). Popolamento, ambiente sociale e paesaggio agrario intorno a Monte Oliveto all'epoca della fondazione. In G. Andenna, M. Tagliabue (a cura di), Bernardo Tolomei e le origini di Monte Oliveto: atti del Convegno di studi per il VII centenario di fondazione dell’abbazia (Monte Oliveto Maggiore, 9-10 maggio 2019) (pp. 229-252). Cesena : Centro Storico Benedettino Italiano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Barlucchi - Monte Oliveto.pdf

non disponibili

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 299.99 kB
Formato Adobe PDF
299.99 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1128754