Che cos’è la finzione narrativa e che cosa la distingue da altri tipi di discorso? Ma soprattutto: in quali modi può convivere con le istanze di verità e di referenzialità presenti in un testo letterario? Il libro, rivolto in primo luogo agli studenti dei corsi di laurea in Lettere moderne e in Lingue e letterature straniere, fornisce alcune risposte a queste e altre domande, affrontandole da una prospettiva teorica oltre che storica. A un primo capitolo sullo statuto della fiction, dove sono prese in esame e discusse soprattutto le proposte della narratologia, ne seguono altri tre dedicati ai generi della modernità nei quali, storicamente, il problema della compresenza di fiction e non fiction si è posto con maggior forza: le factual fictions inglesi del Sei e del Settecento (e dunque le origini stesse del novel), il romanzo storico dell’Ottocento e il romanzo saggio. I quattro capitoli successivi si concentrano invece sulla commistione tra finzionalità e fattualità nei generi ibridi del secondo Novecento e degli anni Duemila: il nonfiction novel, la non fiction, la biofiction e infine l’autofiction, forse il genere più emblematico delle ambiguità e dei paradossi dell’estremo contemporaneo. Chiude il volume una riflessione interdisciplinare su analogie e differenze tra la finzione giuridica e la finzione letteraria. Indice Introduzione di Riccardo Castellana 1. Che cos’è la fiction? di Riccardo Castellana La fiction e il gioco/Che cos’è la fiction? Una risposta facile/Menti trasparenti/La fiction in terza persona/La fiction in prima persona/Segnali contraddittori e casi limite/Finto, finzionale, fittizio, finzionalizzato/Politiche della fiction 2. Le narrazioni pseudofattuali e le origini del novel di Riccardo Capoferro Introduzione/Retoriche empiriche/Narrazioni empiriche/Realtà, finzione e realismo 3. L’ora della verità. Storia e romanzo nell’Ottocento di Francesco de Cristofaro e Marco Viscardi Il brevetto di Walter Scott/Il passato come presente/La Storia finta/Il passato come presente/Rappresentare l’evento/Personaggi reali e personaggi d’invenzione/L’individuo e il mondo 4. Fiction e non fiction nel romanzo-saggio di Valeria Cavalloro Fermarsi a pensare/Una forma di medio periodo/Il soggetto pensante: tre forme di “presenza”/Universale e particolare 5. Nonfiction novel e New journalism di Marco Mongelli Nonfiction novel e New journalism/Alle origini della non fiction: due paradigmi/Il nonfiction novel oggi: ripresa e innovazione dei modelli/Conclusioni 6. La non fiction di Raffaello Palumbo Mosca Di che cosa parliamo quando parliamo di non fiction/Questioni di etica: nonfiction novel e non fiction contemporanea/Sciascia (e Manzoni): un modello ancora attivo?/«Era vuota la casella della realtà raccontata dagli scrittori»: Sandro Veronesi e la letteratura di cose viste/Etica e saggismo: Campo del sangue di Eraldo Affinati/Fait divers, cronaca: L’abusivo di Antonio Franchini e Gomorra di Roberto Saviano/ Brevi conclusioni 7. La biofiction di Riccardo Castellana Questioni terminologiche/Una definizione/Finzioni eterodiegetiche/Finzioni omodiegetiche/L’autobiofiction/Dal romanzo storico alla biofiction/La New biography e il modernismo/Il postmoderno e dopo/Biofiction italiane/Conclusioni 8. L’autofiction di Lorenzo Marchese Nascita dell’autofiction/Generi e stili: alcuni esempi/Autenticità e immagine pubblic/L’arte di fingers/Oltre l’io possibile 9. La finzione giuridica e la finzione letteraria di Angela Condello e Tiziano Toracca Premessa/Finzioni che non mentono/Finzioni diverse/Tra diritto e letteratura: un’omologia feconda Bibliografia RECENSIONI: L. Mirone, Laletteraturaenoi, 31 marzo 2021 (https://laletteraturaenoi.it/2021/03/31/fiction-e-non-fiction/); M. Martinengo, Italianistica, LI, 1:(2022), pp. 220-222; D. Matteini, Rivista di letterature moderne e comparate, 76,2 2023, pp. 217-221.
Castellana, R. (a cura di). (2021). Fiction e non fiction: storia, teorie e forme. Roma : Carocci.
Fiction e non fiction: storia, teorie e forme
Castellana, Riccardo
2021-01-01
Abstract
Che cos’è la finzione narrativa e che cosa la distingue da altri tipi di discorso? Ma soprattutto: in quali modi può convivere con le istanze di verità e di referenzialità presenti in un testo letterario? Il libro, rivolto in primo luogo agli studenti dei corsi di laurea in Lettere moderne e in Lingue e letterature straniere, fornisce alcune risposte a queste e altre domande, affrontandole da una prospettiva teorica oltre che storica. A un primo capitolo sullo statuto della fiction, dove sono prese in esame e discusse soprattutto le proposte della narratologia, ne seguono altri tre dedicati ai generi della modernità nei quali, storicamente, il problema della compresenza di fiction e non fiction si è posto con maggior forza: le factual fictions inglesi del Sei e del Settecento (e dunque le origini stesse del novel), il romanzo storico dell’Ottocento e il romanzo saggio. I quattro capitoli successivi si concentrano invece sulla commistione tra finzionalità e fattualità nei generi ibridi del secondo Novecento e degli anni Duemila: il nonfiction novel, la non fiction, la biofiction e infine l’autofiction, forse il genere più emblematico delle ambiguità e dei paradossi dell’estremo contemporaneo. Chiude il volume una riflessione interdisciplinare su analogie e differenze tra la finzione giuridica e la finzione letteraria. Indice Introduzione di Riccardo Castellana 1. Che cos’è la fiction? di Riccardo Castellana La fiction e il gioco/Che cos’è la fiction? Una risposta facile/Menti trasparenti/La fiction in terza persona/La fiction in prima persona/Segnali contraddittori e casi limite/Finto, finzionale, fittizio, finzionalizzato/Politiche della fiction 2. Le narrazioni pseudofattuali e le origini del novel di Riccardo Capoferro Introduzione/Retoriche empiriche/Narrazioni empiriche/Realtà, finzione e realismo 3. L’ora della verità. Storia e romanzo nell’Ottocento di Francesco de Cristofaro e Marco Viscardi Il brevetto di Walter Scott/Il passato come presente/La Storia finta/Il passato come presente/Rappresentare l’evento/Personaggi reali e personaggi d’invenzione/L’individuo e il mondo 4. Fiction e non fiction nel romanzo-saggio di Valeria Cavalloro Fermarsi a pensare/Una forma di medio periodo/Il soggetto pensante: tre forme di “presenza”/Universale e particolare 5. Nonfiction novel e New journalism di Marco Mongelli Nonfiction novel e New journalism/Alle origini della non fiction: due paradigmi/Il nonfiction novel oggi: ripresa e innovazione dei modelli/Conclusioni 6. La non fiction di Raffaello Palumbo Mosca Di che cosa parliamo quando parliamo di non fiction/Questioni di etica: nonfiction novel e non fiction contemporanea/Sciascia (e Manzoni): un modello ancora attivo?/«Era vuota la casella della realtà raccontata dagli scrittori»: Sandro Veronesi e la letteratura di cose viste/Etica e saggismo: Campo del sangue di Eraldo Affinati/Fait divers, cronaca: L’abusivo di Antonio Franchini e Gomorra di Roberto Saviano/ Brevi conclusioni 7. La biofiction di Riccardo Castellana Questioni terminologiche/Una definizione/Finzioni eterodiegetiche/Finzioni omodiegetiche/L’autobiofiction/Dal romanzo storico alla biofiction/La New biography e il modernismo/Il postmoderno e dopo/Biofiction italiane/Conclusioni 8. L’autofiction di Lorenzo Marchese Nascita dell’autofiction/Generi e stili: alcuni esempi/Autenticità e immagine pubblic/L’arte di fingers/Oltre l’io possibile 9. La finzione giuridica e la finzione letteraria di Angela Condello e Tiziano Toracca Premessa/Finzioni che non mentono/Finzioni diverse/Tra diritto e letteratura: un’omologia feconda Bibliografia RECENSIONI: L. Mirone, Laletteraturaenoi, 31 marzo 2021 (https://laletteraturaenoi.it/2021/03/31/fiction-e-non-fiction/); M. Martinengo, Italianistica, LI, 1:(2022), pp. 220-222; D. Matteini, Rivista di letterature moderne e comparate, 76,2 2023, pp. 217-221.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Castellana_predef.pdf
non disponibili
Descrizione: file principale
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Klinkert recensione fiction.pdf
non disponibili
Descrizione: Recensione di Thomas Klinkert, Germanisch-Romanische Monatsschrift 72/4 (2022), p. 503–505.
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
78.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
78.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1125466