Il saggio ripercorre i principali passaggi e le tappe del dibattito sul suffragio e sulla rappresentanza femminile sviluppatosi tra il il 1944 e il 1946, esamina le posizioni dell'associazionismo femminile e dei partiti politici, propone un bilancio storiografico problematizzando alcune questioni e delinea nuovi percorsi di ricerca.
Gabrielli, P. (2020). Suffragio, cittadinanza, associazioni politiche delle donne. In M. Ridolfi (a cura di), 2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica. 1. Il “momento repubblicano” nella costruzione della democrazia (pp. 117-140). Roma : Viella.
Suffragio, cittadinanza, associazioni politiche delle donne
Patrizia Gabrielli
2020-01-01
Abstract
Il saggio ripercorre i principali passaggi e le tappe del dibattito sul suffragio e sulla rappresentanza femminile sviluppatosi tra il il 1944 e il 1946, esamina le posizioni dell'associazionismo femminile e dei partiti politici, propone un bilancio storiografico problematizzando alcune questioni e delinea nuovi percorsi di ricerca.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gabrielli 2 giugno.pdf
non disponibili
Descrizione: Indice volume, Prima pagina saggio
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
231.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
231.01 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Suffragio, cittadinanza, associazioni politiche delle donne.pdf
non disponibili
Descrizione: Contributo in volume
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
327.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
327.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/11365/1125120