Il libro raccoglie tre saggi dedicati alla scrittura dello "Zibaldone di Pensieri" e un quarto saggio sulle idee linguistiche di Leopardi. Il primo capitolo è un’analisi della sintassi e della testualità dello “scartafaccio”; nel secondo, si percorre l’evoluzione di alcune varianti, perlopiù fonomorfologiche, movendo dallo "Zibaldone" ed estendendo lo sguardo alle altre opere in prosa leopardiane; il terzo capitolo, inedito, propone una rassegna delle forme e delle funzioni della "correctio". L’ultimo capitolo discute alcuni aspetti del pensiero leopardiano sul linguaggio e sulle lingue in relazione a quello di Melchiorre Cesarotti, uno dei più importanti linguisti europei del secondo Settecento.
Ricci, A. (2021). Sullo Zibaldone e altro: lingua e linguistica di Leopardi. Roma : Aracne.
Sullo Zibaldone e altro: lingua e linguistica di Leopardi
Ricci, Alessio
2021-01-01
Abstract
Il libro raccoglie tre saggi dedicati alla scrittura dello "Zibaldone di Pensieri" e un quarto saggio sulle idee linguistiche di Leopardi. Il primo capitolo è un’analisi della sintassi e della testualità dello “scartafaccio”; nel secondo, si percorre l’evoluzione di alcune varianti, perlopiù fonomorfologiche, movendo dallo "Zibaldone" ed estendendo lo sguardo alle altre opere in prosa leopardiane; il terzo capitolo, inedito, propone una rassegna delle forme e delle funzioni della "correctio". L’ultimo capitolo discute alcuni aspetti del pensiero leopardiano sul linguaggio e sulle lingue in relazione a quello di Melchiorre Cesarotti, uno dei più importanti linguisti europei del secondo Settecento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sullo Zibaldone e altro - PDF editoriale.pdf
non disponibili
Descrizione: Sullo Zibaldone e altro - PDF editoriale
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1125017