Negli ultimi anni la disciplina europea degli intermediari e del mercato finanziario è stata oggetto di importanti modifiche. Nel 2019 sono giunte in porto riforme che hanno riscritto larga parte del "codice bancario" e dei pilastri su cui poggiano il single rulebook e l'architettura istituzionale (Crr2/Crd5, Brrd2 e Srmr2; Ifr/Ifd; Sevif). In particolare, è stata inglobata nella legislazione unionale una parte degli standard riferiti alla "finalizzazione" di Basilea 3 nonché la total loss absorbing capacity del Fsb; ha assunto autonomo rilievo l'assetto regolatorio delle imprese d'investimento, con l'obbligo per quelle systemic e bank-like di trasformazione in enti creditizi; sono stati rafforzati il ruolo e le funzioni delle autorità di regolazione e supervisione. Nel 2020 la pandemia da covid, oltre a mettere alla prova dei fatti la riforma scaturita dallo tsunami del 2008, ha posto l'accento sulla qualità del quadro normativo e ha spinto a interrogarsi sui canoni di una "buona" legislazione bancaria. Il volume dà conto di questa metamorfosi della disciplina europea, fornendo agli studiosi e agli operatori una mappa per orientarsi nella valanga di norme che si è abbattuta sugli intermediari, con taluni approfondimenti su temi di particolare interesse.
Brozzetti, A. (2020). La legislazione bancaria europea. Le revisioni del 2019 e 2020. Milano : Giuffrè Francis Lefebvre.
La legislazione bancaria europea. Le revisioni del 2019 e 2020
Antonella Brozzetti
2020-01-01
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina europea degli intermediari e del mercato finanziario è stata oggetto di importanti modifiche. Nel 2019 sono giunte in porto riforme che hanno riscritto larga parte del "codice bancario" e dei pilastri su cui poggiano il single rulebook e l'architettura istituzionale (Crr2/Crd5, Brrd2 e Srmr2; Ifr/Ifd; Sevif). In particolare, è stata inglobata nella legislazione unionale una parte degli standard riferiti alla "finalizzazione" di Basilea 3 nonché la total loss absorbing capacity del Fsb; ha assunto autonomo rilievo l'assetto regolatorio delle imprese d'investimento, con l'obbligo per quelle systemic e bank-like di trasformazione in enti creditizi; sono stati rafforzati il ruolo e le funzioni delle autorità di regolazione e supervisione. Nel 2020 la pandemia da covid, oltre a mettere alla prova dei fatti la riforma scaturita dallo tsunami del 2008, ha posto l'accento sulla qualità del quadro normativo e ha spinto a interrogarsi sui canoni di una "buona" legislazione bancaria. Il volume dà conto di questa metamorfosi della disciplina europea, fornendo agli studiosi e agli operatori una mappa per orientarsi nella valanga di norme che si è abbattuta sugli intermediari, con taluni approfondimenti su temi di particolare interesse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Antonella BROZZETTI, La legislazione bancaria europea. Le revisioni del 2019-2020, Giuffrè, 2020 pdf p.pdf
non disponibili
Descrizione: pdf
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1124790