Il celebre episodio degli amori di Ares e Afrodite nell'VIII canto dell'Odissea è stato sovente interpretato come esempio di folktale umoristico infiltratosi in ambito epico. Un'analisi delle attestazioni del motivo, che viene rintracciato anche in un brano poco noto del papiro Jumilhac, conferma l'identificazione del folktale in Omero, ma ne mette in discussione l'interpretazione, che più che all'ambito strettamente umoristico sembra da avvicinare a quello, che certo poteva intrecciarsi col riso, delle ierogamie e comunque della sfera sacra.

Braccini, T. (2014). Divino scandalo: gli amori di Ares e Afrodite tra folktales e storie sacre. In Luca Bombardieri - Tommaso Braccini - Silvia Romani (a cura di), Il trono variopinto: figure e forme della Dea dell’Amore (pp. 27-46). ITA : Edizioni dell'Orso.

Divino scandalo: gli amori di Ares e Afrodite tra folktales e storie sacre

Braccini Tommaso
2014-01-01

Abstract

Il celebre episodio degli amori di Ares e Afrodite nell'VIII canto dell'Odissea è stato sovente interpretato come esempio di folktale umoristico infiltratosi in ambito epico. Un'analisi delle attestazioni del motivo, che viene rintracciato anche in un brano poco noto del papiro Jumilhac, conferma l'identificazione del folktale in Omero, ma ne mette in discussione l'interpretazione, che più che all'ambito strettamente umoristico sembra da avvicinare a quello, che certo poteva intrecciarsi col riso, delle ierogamie e comunque della sfera sacra.
2014
978-88-6274-563-5
Braccini, T. (2014). Divino scandalo: gli amori di Ares e Afrodite tra folktales e storie sacre. In Luca Bombardieri - Tommaso Braccini - Silvia Romani (a cura di), Il trono variopinto: figure e forme della Dea dell’Amore (pp. 27-46). ITA : Edizioni dell'Orso.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Braccini divino scandalo.pdf

non disponibili

Descrizione: PDF concesso dall'editore esclusivamente per fini di archiviazione
Tipologia: PDF editoriale
Licenza: DRM non definito
Dimensione 130.39 kB
Formato Adobe PDF
130.39 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1122785