Il saggio esplora il ruolo della delazione e dei delatori all'interno delle Corporazioni italiane nei secoli XIII-XV, con particolare attenzione al contesto economico e politico delle città dell'Italia centro-settentrionale. Nel quadro delle loro molteplici funzioni, infatti, le associazioni di mestiere esercitavano sui propri membri anche un controllo disciplinare attuato utilizzando diverse categorie di individui incaricati di scovare e segnalare all’autorità corporativa le violazioni delle regole interne, incoraggiati dai premi in denaro proporzionali alle sanzioni imposte ai trasgressori. Si trattava di veri e propri informatori “istituzionali”, variamente indicati (denuntiatores, cercatores, accusatores, exploratores secreti), dei sempre numerosi delatori “occasionali”, di personale addetto formalmente ad altri incarichi, ma che come i nunzi – i messi delle Arti – si prestava spesso a compiere attività di spionaggio. L'articolo analizza il profilo ambivalente di tali figure: se da un lato, infatti, contribuivano a mantenere l'ordine e la qualità del lavoro svolto, dall'altro si rendevano talvolta protagoniste di abusi formulando accuse infondate, avanzate per motivi personali o per tornaconto economico. Seppur con questi limiti, tuttavia, il sistema della denuncia segreta rappresentava uno dei cardini della politica delle Corporazioni, risultando perfettamente funzionale alla difesa delle prerogative di gruppo e all’effetti¬va capacità di disciplinare tutti coloro che operavano nei settori economici di competenza.

Franceschi, F. (2020). Il lavoro sorvegliato: delazione e delatori nel mondo delle corporazioni (Italia, secoli XIII-XV). In M. G. Muzzarelli (a cura di), Riferire all’autorità: denuncia e delazione tra Medioevo ed Età Moderna (pp. 187-204). Roma : Viella.

Il lavoro sorvegliato: delazione e delatori nel mondo delle corporazioni (Italia, secoli XIII-XV)

Franco Franceschi
2020-01-01

Abstract

Il saggio esplora il ruolo della delazione e dei delatori all'interno delle Corporazioni italiane nei secoli XIII-XV, con particolare attenzione al contesto economico e politico delle città dell'Italia centro-settentrionale. Nel quadro delle loro molteplici funzioni, infatti, le associazioni di mestiere esercitavano sui propri membri anche un controllo disciplinare attuato utilizzando diverse categorie di individui incaricati di scovare e segnalare all’autorità corporativa le violazioni delle regole interne, incoraggiati dai premi in denaro proporzionali alle sanzioni imposte ai trasgressori. Si trattava di veri e propri informatori “istituzionali”, variamente indicati (denuntiatores, cercatores, accusatores, exploratores secreti), dei sempre numerosi delatori “occasionali”, di personale addetto formalmente ad altri incarichi, ma che come i nunzi – i messi delle Arti – si prestava spesso a compiere attività di spionaggio. L'articolo analizza il profilo ambivalente di tali figure: se da un lato, infatti, contribuivano a mantenere l'ordine e la qualità del lavoro svolto, dall'altro si rendevano talvolta protagoniste di abusi formulando accuse infondate, avanzate per motivi personali o per tornaconto economico. Seppur con questi limiti, tuttavia, il sistema della denuncia segreta rappresentava uno dei cardini della politica delle Corporazioni, risultando perfettamente funzionale alla difesa delle prerogative di gruppo e all’effetti¬va capacità di disciplinare tutti coloro che operavano nei settori economici di competenza.
2020
9788833133201
Franceschi, F. (2020). Il lavoro sorvegliato: delazione e delatori nel mondo delle corporazioni (Italia, secoli XIII-XV). In M. G. Muzzarelli (a cura di), Riferire all’autorità: denuncia e delazione tra Medioevo ed Età Moderna (pp. 187-204). Roma : Viella.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Delazione.pdf

non disponibili

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 334.11 kB
Formato Adobe PDF
334.11 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1122068