Nel terzo episodio delle Coefore di Eschilo, dopo che Egisto è stato ucciso (fuori scena) da Oreste, un servo bussa con forza alla porta del gineceo per comunicare alle donne che cosa è successo nel palazzo. Clitemnestra apre la porta e gli chiede perché stia gridando. E questa è la risposta che dà il servo: “Dico che i morti uccidono il vivo” (Coefore, v. 885). Questo passo di Eschilo mostra alcuni aspetti che caratterizzano il linguaggio enigmatico nella tragedia: la presenza di un’espressione volutamente oscura, unita alla menzione esplicita del sostantivo ainigma. Nella prima parte di questo contributo viene discusso il modo in cui questo tipo di linguaggio sia principalmente una questione di stile, anche nei casi in cui i poeti utilizzano un termine (un sostantivo o un verbo) legato alla sfera dell’enigma; nella seconda parte viene mostrato come un’espressione possa diventare un enigma vero e proprio; nella terza vengono esaminate le poche tragedie nelle quali gli enigmi passano dalla dimensione superficiale dello stile a quella più profonda del contenuto, finendo per giocare un ruolo di primo piano nella vicenda drammatica.

Beta, S. (2020). "I morti uccidono i vivi". Il linguaggio enigmatico nella tragedia greca. In A. Taddei (a cura di), Hierà kai hosia. Antropologia storica e letteratura greca. Studi per Riccardo Di Donato (pp. 123-142). Pisa : ETS.

"I morti uccidono i vivi". Il linguaggio enigmatico nella tragedia greca

Simone Beta
2020-01-01

Abstract

Nel terzo episodio delle Coefore di Eschilo, dopo che Egisto è stato ucciso (fuori scena) da Oreste, un servo bussa con forza alla porta del gineceo per comunicare alle donne che cosa è successo nel palazzo. Clitemnestra apre la porta e gli chiede perché stia gridando. E questa è la risposta che dà il servo: “Dico che i morti uccidono il vivo” (Coefore, v. 885). Questo passo di Eschilo mostra alcuni aspetti che caratterizzano il linguaggio enigmatico nella tragedia: la presenza di un’espressione volutamente oscura, unita alla menzione esplicita del sostantivo ainigma. Nella prima parte di questo contributo viene discusso il modo in cui questo tipo di linguaggio sia principalmente una questione di stile, anche nei casi in cui i poeti utilizzano un termine (un sostantivo o un verbo) legato alla sfera dell’enigma; nella seconda parte viene mostrato come un’espressione possa diventare un enigma vero e proprio; nella terza vengono esaminate le poche tragedie nelle quali gli enigmi passano dalla dimensione superficiale dello stile a quella più profonda del contenuto, finendo per giocare un ruolo di primo piano nella vicenda drammatica.
2020
9788846757753
Beta, S. (2020). "I morti uccidono i vivi". Il linguaggio enigmatico nella tragedia greca. In A. Taddei (a cura di), Hierà kai hosia. Antropologia storica e letteratura greca. Studi per Riccardo Di Donato (pp. 123-142). Pisa : ETS.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
pdf hiera kai hosia pisa.pdf

non disponibili

Descrizione: articolo
Tipologia: PDF editoriale
Licenza: DRM non definito
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1119014