The chapter analyses the repercussions of the serious economic crisis of 2008 on the fiscal policies of some EU Member States through the analysis of some judgments of the European Court of Human Rights, the Italian Constitutional Court and the Portuguese Constitutional Court. In particular, this chapter analyses the N.K.M. v. Hungary case, a judgment of the European Court of Human Rights concerning the need of fiscal policy to safeguard fundamental rights. The case is paradigmatic to show how, in case of serious economic crisis, the ECtHR has not abstained from adopting a decision relating to the area of taxation, even if tax policy’s choices patently affect a field in which States invoke the highest degree of autonomy in order to preserve their sovereignty jealously. The exam of the reasoning of the Court raises three critical issues such as: a): the autonomous meaning of ownership, as meant by the European Court and the effective safeguard of the right provided for in the Convention; b) the margin of appreciation of States as to the possibility of limiting the exercise of the rights guaranteed by the Convention and Protocols; c) the principle of proportionality between the means used to justify such limitation and the aims pursued

Il saggio analizza le ripercussioni della grave crisi finanziaria del 2008 sulle politiche fiscali di alcuni Stati membri dell’Unione europea attraverso l’analisi di alcune sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo, della Corte costituzionale italiana e del Tribunale costituzionale portoghese. In particolare, il saggio analizza la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo N.K.M. v. Ungheria in tema di giusto equilibrio tra politica fiscale e tutela dei diritti fondamentali. Questo caso è paradigmatico di come in un tempo di profonda crisi economica la Corte EDU non si sia sottratta dal concentrare la propria attenzione sul settore della fiscalità, pur con la consapevolezza che le scelte di politica tributaria rappresentano al massimo grado quella quota di sovranità che gli Stati custodiscono gelosamente. Ripercorrere il ragionamento della Corte permette dunque di soffermarsi su tre aspetti problematici quali: a) : il significato autonomo di proprietà accolto dalla Corte europea e la garanzia effettiva del diritto tutelato dalla Convenzione; b) il principio del margine di apprezzamento riconosciuto agli Stati in materia di ingerenza nell’esercizio dei diritti garantiti dalla Convenzione o dai suoi Protocolli; c) il principio di proporzionalità tra i mezzi utilizzati per legittimare l’ingerenza e gli obiettivi perseguiti.

Bindi, E. (2020). Vincoli europei e ricadute sulla tutela dei diritti sociali. In L. E. Ríos Vega e I. Spigno (a cura di), La crisi dei diritti umani. La visione della giustizia regionale (pp. 35-76). Napoli : Editoriale scientifica.

Vincoli europei e ricadute sulla tutela dei diritti sociali

Bindi Elena
Writing – Original Draft Preparation
2020-01-01

Abstract

The chapter analyses the repercussions of the serious economic crisis of 2008 on the fiscal policies of some EU Member States through the analysis of some judgments of the European Court of Human Rights, the Italian Constitutional Court and the Portuguese Constitutional Court. In particular, this chapter analyses the N.K.M. v. Hungary case, a judgment of the European Court of Human Rights concerning the need of fiscal policy to safeguard fundamental rights. The case is paradigmatic to show how, in case of serious economic crisis, the ECtHR has not abstained from adopting a decision relating to the area of taxation, even if tax policy’s choices patently affect a field in which States invoke the highest degree of autonomy in order to preserve their sovereignty jealously. The exam of the reasoning of the Court raises three critical issues such as: a): the autonomous meaning of ownership, as meant by the European Court and the effective safeguard of the right provided for in the Convention; b) the margin of appreciation of States as to the possibility of limiting the exercise of the rights guaranteed by the Convention and Protocols; c) the principle of proportionality between the means used to justify such limitation and the aims pursued
2020
978-88-9391-607-3
Il saggio analizza le ripercussioni della grave crisi finanziaria del 2008 sulle politiche fiscali di alcuni Stati membri dell’Unione europea attraverso l’analisi di alcune sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo, della Corte costituzionale italiana e del Tribunale costituzionale portoghese. In particolare, il saggio analizza la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo N.K.M. v. Ungheria in tema di giusto equilibrio tra politica fiscale e tutela dei diritti fondamentali. Questo caso è paradigmatico di come in un tempo di profonda crisi economica la Corte EDU non si sia sottratta dal concentrare la propria attenzione sul settore della fiscalità, pur con la consapevolezza che le scelte di politica tributaria rappresentano al massimo grado quella quota di sovranità che gli Stati custodiscono gelosamente. Ripercorrere il ragionamento della Corte permette dunque di soffermarsi su tre aspetti problematici quali: a) : il significato autonomo di proprietà accolto dalla Corte europea e la garanzia effettiva del diritto tutelato dalla Convenzione; b) il principio del margine di apprezzamento riconosciuto agli Stati in materia di ingerenza nell’esercizio dei diritti garantiti dalla Convenzione o dai suoi Protocolli; c) il principio di proporzionalità tra i mezzi utilizzati per legittimare l’ingerenza e gli obiettivi perseguiti.
Bindi, E. (2020). Vincoli europei e ricadute sulla tutela dei diritti sociali. In L. E. Ríos Vega e I. Spigno (a cura di), La crisi dei diritti umani. La visione della giustizia regionale (pp. 35-76). Napoli : Editoriale scientifica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2. Elena Bindi Vincoli.pdf

non disponibili

Descrizione: Capitolo in volume collettaneo
Tipologia: PDF editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 514.71 kB
Formato Adobe PDF
514.71 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1112670