L'autore, nel delineare le peculiarità e tutti gli snodi che caratterizzano il processo a carico degli enti, espone la disciplina contenuta nel d.lgs. n. 231/2001 alla luce dei più recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. Invero, nel corso degli ultimi anni, sotto il profilo delle garanzie difensive, si è andato accentuando il divario tra la procedura speciale di accertamento dell’illecito attribuito all’ente collettivo e il processo penale ordinario celebrato nei confronti delle persone fisiche. In particolare, il processo agli enti collettivi è rimasto ancora affetto da ambiguità e da alcuni vizi d’origine, tra cui spicca quello relativo al gravoso onere della prova addossato all’ente quando è chiamato a rispondere per i reati compiuti dai soggetti “apicali”.
Baccari, G.M. (2019). Il processo a carico degli enti. In A. Cadoppi, S. Canestrari, A. Manna, M. Papa (a cura di), Il processo a carico degli enti (pp. 3685-3724). Torino : Utet Giuridica.
Il processo a carico degli enti
Gian Marco Baccari
2019-01-01
Abstract
L'autore, nel delineare le peculiarità e tutti gli snodi che caratterizzano il processo a carico degli enti, espone la disciplina contenuta nel d.lgs. n. 231/2001 alla luce dei più recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. Invero, nel corso degli ultimi anni, sotto il profilo delle garanzie difensive, si è andato accentuando il divario tra la procedura speciale di accertamento dell’illecito attribuito all’ente collettivo e il processo penale ordinario celebrato nei confronti delle persone fisiche. In particolare, il processo agli enti collettivi è rimasto ancora affetto da ambiguità e da alcuni vizi d’origine, tra cui spicca quello relativo al gravoso onere della prova addossato all’ente quando è chiamato a rispondere per i reati compiuti dai soggetti “apicali”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Baccari (il processo agli enti_edizione).pdf
non disponibili
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
642.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
642.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1107173