Il capitolo ricostruisce le relazioni tra le tendenze depoliticizzanti che si sviluppano per effetto dei processi di europeizzazione nel sistema della governance multilivello e quelle di politicizzazione delle issues europee emerse negli stati membri già con l’avvio della costruzione della moneta unica, poi catalizzate e diffuse a partire dalla Grande recessione. I due fenomeni non sono alternativi, ma facce della stessa medaglia, originati per un verso dalla multidimensionalità della politica nella sua articolazione fra policy, politics e polity, per altro verso dalla multi-livellazione dell’autorità pubblica nel contesto dell’integrazione europea (prima) e della globalizzazione (poi). Con un’attenzione specifica al caso italiano nell’ultimo decennio, il capitolo si interroga sulle implicazioni di tali processi sul funzionamento della democrazia in Europa e, in particolare, si chiede se, nel contesto della governance multilivello post-crisi, sia oggi possibile una ripoliticizzazione dell’UE non limitata alle arene elettorali, ma relativa all’intero ciclo di vita delle politiche, ovvero alla formulazione, implementazione e valutazione di specifiche opzioni e strumenti di policy, oltre che alla costruzione di identità politiche attraverso il policy making europeo. Il capitolo offre spunti per la costruzione di un’agenda di ricerca sulla politicizzazione della governance multilivello come risposta alla crisi di governo delle politiche pubbliche.

Cavatorto, S. (2019). Depoliticizzazione e (ri)politicizzazione nelle crisi della governance europea. In G.M. Ernesto d'Albergo (a cura di), Politica e azione pubblica nell'epoca della depoliticizzazione. Attori, pratiche e istituzioni (pp. 15-34). Roma : Sapienza Università Editrice [10.13133/9788893771238].

Depoliticizzazione e (ri)politicizzazione nelle crisi della governance europea

Cavatorto Sabrina
2019-01-01

Abstract

Il capitolo ricostruisce le relazioni tra le tendenze depoliticizzanti che si sviluppano per effetto dei processi di europeizzazione nel sistema della governance multilivello e quelle di politicizzazione delle issues europee emerse negli stati membri già con l’avvio della costruzione della moneta unica, poi catalizzate e diffuse a partire dalla Grande recessione. I due fenomeni non sono alternativi, ma facce della stessa medaglia, originati per un verso dalla multidimensionalità della politica nella sua articolazione fra policy, politics e polity, per altro verso dalla multi-livellazione dell’autorità pubblica nel contesto dell’integrazione europea (prima) e della globalizzazione (poi). Con un’attenzione specifica al caso italiano nell’ultimo decennio, il capitolo si interroga sulle implicazioni di tali processi sul funzionamento della democrazia in Europa e, in particolare, si chiede se, nel contesto della governance multilivello post-crisi, sia oggi possibile una ripoliticizzazione dell’UE non limitata alle arene elettorali, ma relativa all’intero ciclo di vita delle politiche, ovvero alla formulazione, implementazione e valutazione di specifiche opzioni e strumenti di policy, oltre che alla costruzione di identità politiche attraverso il policy making europeo. Il capitolo offre spunti per la costruzione di un’agenda di ricerca sulla politicizzazione della governance multilivello come risposta alla crisi di governo delle politiche pubbliche.
2019
978-88-9377-123-8
Cavatorto, S. (2019). Depoliticizzazione e (ri)politicizzazione nelle crisi della governance europea. In G.M. Ernesto d'Albergo (a cura di), Politica e azione pubblica nell'epoca della depoliticizzazione. Attori, pratiche e istituzioni (pp. 15-34). Roma : Sapienza Università Editrice [10.13133/9788893771238].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cavatorto 2019 in dAlbergo e Moini.pdf

non disponibili

Tipologia: Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 431.89 kB
Formato Adobe PDF
431.89 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1106951