Il contributo si propone di riflettere in particolare sulle regole introdotte dal c.d. Job act del lavoro autonomo. Sommario: 1. Il Job Act del lavoro autonomo – 2. La costruzione del significato di autonomia – 3. Il lavoro autonomo «non imprenditoriale»: il problema – 4. Caratteri normativi del lavoro autonomo: la prevalenza del lavoro proprio – 5. Prevalenza del lavoro e piccolo imprenditore – 6. Il rilievo dell’organizzazione autonoma del proprio lavoro – 7. L’assenza del vincolo di subordinazione – 8. Concetto normativo e dogmatico di subordinazione – 9. I limiti del concetto dogmatico di autonomia – 10. La prassi giurisprudenziale – 11. L’evoluzione del sistema – 12. Etero-direzione, etero-organizzazione ed autonomia organizzativa – 13. Il lavoro autonomo «non imprenditoriale»: soluzioni – 14. Il lavoro esclusivamente personale – 15. Critica – 16. Il rilievo del coordinamento produttivo – 17. La disciplina dei ritardi di pagamento – 18. L’abuso di dipendenza economica – 19. Il reperimento di alternative sul mercato – 20. Il rifiuto di stipulare il contratto – 21. Il rifiuto di sottoscrivere il patto di coordinamento – 22. Conseguenze del rifiuto – 23. Jus variandi e congruo preavviso nel recesso – 24. L’abusività delle clausole: conseguenze – 25. La disciplina del compenso – 26. L’equo compenso nelle professioni – 27. Il problema della compatibilità

D'Auria, M. (2019). Le tutele del lavoro autonomo non imprenditoriale. In V. Cuffaro (a cura di), La responsabilità del professionista (pp. 101-150). Bologna : Zanichelli.

Le tutele del lavoro autonomo non imprenditoriale

M. D'Auria
Membro del Collaboration Group
2019-01-01

Abstract

Il contributo si propone di riflettere in particolare sulle regole introdotte dal c.d. Job act del lavoro autonomo. Sommario: 1. Il Job Act del lavoro autonomo – 2. La costruzione del significato di autonomia – 3. Il lavoro autonomo «non imprenditoriale»: il problema – 4. Caratteri normativi del lavoro autonomo: la prevalenza del lavoro proprio – 5. Prevalenza del lavoro e piccolo imprenditore – 6. Il rilievo dell’organizzazione autonoma del proprio lavoro – 7. L’assenza del vincolo di subordinazione – 8. Concetto normativo e dogmatico di subordinazione – 9. I limiti del concetto dogmatico di autonomia – 10. La prassi giurisprudenziale – 11. L’evoluzione del sistema – 12. Etero-direzione, etero-organizzazione ed autonomia organizzativa – 13. Il lavoro autonomo «non imprenditoriale»: soluzioni – 14. Il lavoro esclusivamente personale – 15. Critica – 16. Il rilievo del coordinamento produttivo – 17. La disciplina dei ritardi di pagamento – 18. L’abuso di dipendenza economica – 19. Il reperimento di alternative sul mercato – 20. Il rifiuto di stipulare il contratto – 21. Il rifiuto di sottoscrivere il patto di coordinamento – 22. Conseguenze del rifiuto – 23. Jus variandi e congruo preavviso nel recesso – 24. L’abusività delle clausole: conseguenze – 25. La disciplina del compenso – 26. L’equo compenso nelle professioni – 27. Il problema della compatibilità
2019
9788808320803
D'Auria, M. (2019). Le tutele del lavoro autonomo non imprenditoriale. In V. Cuffaro (a cura di), La responsabilità del professionista (pp. 101-150). Bologna : Zanichelli.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
02-05-D'AURIA (1).pdf

non disponibili

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 811.5 kB
Formato Adobe PDF
811.5 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1092093