La prefazione presenta il volume in cui Filomena Giannotti, docente dell'Univ. di Siena, ha raccolto e commentato tutte le testimonianze del grande poeta italiano Giorgio Caproni relative al suo 'incontro' con la settecentesca statua di Enea in fuga da Troia con in spalla il padre Anchise, e per mano il figlioletto Ascanio (opera di Francesco Baratta). Tale incontro avvenne poco dopo la Seconda Guerra Mondiale, in Piazza Bandiera, a Genova, una delle piazze più bombardate d'Italia. Caproni fu sorpreso e commosso di trovarsi davanti proprio Enea, in quella raffigurazione, e in quel momento della Storia d'Italia. Enea divenne per lui il simbolo dell'uomo della sua generazione, solo, con sulle spalle una tradizione vecchia e consunta, e davanti un futuro tutto da costruire. L'incontro divenne così fondamentale, che Caproni continuò a ritornarvi sopra fino ai suoi ultimi giorni, con articoli, testimonianze, e - soprattutto - con il poemetto "Il passaggio d'Enea".
Fo, A. (2020). Il messaggio d'Enea (un momento alto della vita), 5-10.
Titolo: | Il messaggio d'Enea (un momento alto della vita) |
Autori: | FO, ALESSANDRO (Corresponding) |
Anno: | 2020 |
Citazione: | Fo, A. (2020). Il messaggio d'Enea (un momento alto della vita), 5-10. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11365/1091681 |
ISBN: | 978-88-11-68972-0 |
Appare nelle tipologie: | 2.2 Prefazione/Postfazione |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
G.Caproni_Il_mio_Enea_a.c. di F. Giannotti, prefaz.A.Fo.pdf | Pdf editoriale dell'intero volume | PDF editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11365/1091681