Affiora da queste pagine l'attenzione che Enrico Crispolti, storico e critico d'arte, ha rivolto dal 1965 al 1993 alla situazione dell'arte contemporanea a Napoli e in Campania. Al centro v'è l'attenzione per quella che Crispolti ha definito questione meridionale dell'arte, affrontata con un'analisi che tocca sia gli aspetti di pagine di una storia completamente, al tempo, emarginata dalla storiografia critica ufficiale ma anche da una parte di quella meridionale, sia il ricco patrimonio antropologico. Una storia e al tempo stesso un fervore creativo, quello incontrato a Napoli e in Campania, che documenterà nell'ambito del Padiglione Italiano della Biennale di Venezia del 1976, posto all'insegna dell'“Ambiente come sociale”. Una questione, scrive Crispolti che investe sia il sociologico-sociale, sia quello storico-fenomenologico. Il primo impone una domanda: “Esiste – si chiede – qualche connessione fra emarginazione sociale e politica del Meridione d'Italia, e dell'area napoletana, ed emarginazione culturale? Il problema non si pone nel senso di una constatazione di causa ed effetto: che cioè all'emarginazione sociale e politica sia imputabile l'emarginazione culturale. Ma si pone nella ricerca della causa stessa di tali emarginazioni, che sono infatti parallele e che originano dal medesimo disegno. […] “ Una raccolta che testimonia, al contempo, “una metodologia – evidenzia Bignardi nella prefazione – che in quegli anni Settanta introduceva nell'università, nell'ambito di studi umanistici, qual è la Storia dell'Arte contemporanea, l'incontro, in presa diretta, con il 'fare' dell'arte, orientando noi studenti a vivere l'esperienza come parte integrante della propria formazione culturale e professionale.”

Bignardi, M. (2019). Prefazione, 1, 9-14.

Prefazione

Massimo Bignardi
2019-01-01

Abstract

Affiora da queste pagine l'attenzione che Enrico Crispolti, storico e critico d'arte, ha rivolto dal 1965 al 1993 alla situazione dell'arte contemporanea a Napoli e in Campania. Al centro v'è l'attenzione per quella che Crispolti ha definito questione meridionale dell'arte, affrontata con un'analisi che tocca sia gli aspetti di pagine di una storia completamente, al tempo, emarginata dalla storiografia critica ufficiale ma anche da una parte di quella meridionale, sia il ricco patrimonio antropologico. Una storia e al tempo stesso un fervore creativo, quello incontrato a Napoli e in Campania, che documenterà nell'ambito del Padiglione Italiano della Biennale di Venezia del 1976, posto all'insegna dell'“Ambiente come sociale”. Una questione, scrive Crispolti che investe sia il sociologico-sociale, sia quello storico-fenomenologico. Il primo impone una domanda: “Esiste – si chiede – qualche connessione fra emarginazione sociale e politica del Meridione d'Italia, e dell'area napoletana, ed emarginazione culturale? Il problema non si pone nel senso di una constatazione di causa ed effetto: che cioè all'emarginazione sociale e politica sia imputabile l'emarginazione culturale. Ma si pone nella ricerca della causa stessa di tali emarginazioni, che sono infatti parallele e che originano dal medesimo disegno. […] “ Una raccolta che testimonia, al contempo, “una metodologia – evidenzia Bignardi nella prefazione – che in quegli anni Settanta introduceva nell'università, nell'ambito di studi umanistici, qual è la Storia dell'Arte contemporanea, l'incontro, in presa diretta, con il 'fare' dell'arte, orientando noi studenti a vivere l'esperienza come parte integrante della propria formazione culturale e professionale.”
2019
978-88-99377-03-8
Bignardi, M. (2019). Prefazione, 1, 9-14.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
E. Crispolti_Napoli e la questione meridionale dell'arte.pdf

non disponibili

Descrizione: File completo del volume
Tipologia: PDF editoriale
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 34.12 MB
Formato Adobe PDF
34.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1085587