Nelle Introductiones prosaici dictaminis Bernardo traccia una delle più coerenti ed esaustive teorizzazioni artigrafiche del secolo XII dedicate alla scrittura in prosa. Spaziando dall’ambito più propriamente dittaminale (con l’epistola, grazie a lui codificata stabilmente nelle sue cinque parti) fino a quello grammaticale, sintattico e retorico, il dettatore arricchisce il testo di un importante apparato esemplificativo: una silloge di lettere modello e una collezione di exordia che colpisce per l’inedita ampiezza di brani e situazioni rappresentate. Tra le maggiori acquisizioni teoriche del maestro italiano possiamo annoverare quelle che afferiscono alla strutturazione del periodo (appositio e terminationes), caratterizzate da una precoce sensibilità per gli aspetti eufonici della frase, in cui si riconoscono i prodromi del cursus. Forte dell’eredità retorico-grammaticale classica (Prisciano, Cicerone, l’Ad Herennium) e medievale, di cui si mostra solerte ricettore (Alberico di Montecassino, Enrico Francigena, Marbodo di Rennes e il coevo Ugo di San Vittore), Bernardo elabora un’opera ambiziosa e complessa, che si inserisce già intorno al 1150 nel filone dell’epistolografia curiale e cancelleresca dominante nel secolo successivo, in controtendenza rispetto ai testi dittaminali di stampo adalbertiano promossi nei comuni italiani fin dagli anni ‘30 del XII secolo, costringendoci a rispensare parzialmente il panorama dell’ars dictandi come alternativa facilior alle arti liberali. Tracce del magistero bernardino si ravvisano in molti artigrafi del XIII secolo, sia italiani - come Bene, Guido Faba o Arsegino -, sia transalpini, come Gervasio di Melkley e Corrado di Mure, dai quali viene riconosciuto come una auctoritas
Bartoli, E. (2019). Maestro Bernardo, Introductiones prosaici dictaminis. Firenze : Sismel Edizioni del Galluzzo.
Titolo: | Maestro Bernardo, Introductiones prosaici dictaminis |
Autori: | BARTOLI, ELISABETTA (Corresponding) |
Anno: | 2019 |
Citazione: | Bartoli, E. (2019). Maestro Bernardo, Introductiones prosaici dictaminis. Firenze : Sismel Edizioni del Galluzzo. |
Abstract: | Nelle Introductiones prosaici dictaminis Bernardo traccia una delle più coerenti ed esaustive teorizzazioni artigrafiche del secolo XII dedicate alla scrittura in prosa. Spaziando dall’ambito più propriamente dittaminale (con l’epistola, grazie a lui codificata stabilmente nelle sue cinque parti) fino a quello grammaticale, sintattico e retorico, il dettatore arricchisce il testo di un importante apparato esemplificativo: una silloge di lettere modello e una collezione di exordia che colpisce per l’inedita ampiezza di brani e situazioni rappresentate. Tra le maggiori acquisizioni teoriche del maestro italiano possiamo annoverare quelle che afferiscono alla strutturazione del periodo (appositio e terminationes), caratterizzate da una precoce sensibilità per gli aspetti eufonici della frase, in cui si riconoscono i prodromi del cursus. Forte dell’eredità retorico-grammaticale classica (Prisciano, Cicerone, l’Ad Herennium) e medievale, di cui si mostra solerte ricettore (Alberico di Montecassino, Enrico Francigena, Marbodo di Rennes e il coevo Ugo di San Vittore), Bernardo elabora un’opera ambiziosa e complessa, che si inserisce già intorno al 1150 nel filone dell’epistolografia curiale e cancelleresca dominante nel secolo successivo, in controtendenza rispetto ai testi dittaminali di stampo adalbertiano promossi nei comuni italiani fin dagli anni ‘30 del XII secolo, costringendoci a rispensare parzialmente il panorama dell’ars dictandi come alternativa facilior alle arti liberali. Tracce del magistero bernardino si ravvisano in molti artigrafi del XIII secolo, sia italiani - come Bene, Guido Faba o Arsegino -, sia transalpini, come Gervasio di Melkley e Corrado di Mure, dai quali viene riconosciuto come una auctoritas |
Handle: | http://hdl.handle.net/11365/1082995 |
ISBN: | 9788884509000 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Bernardo Introductiones prosaici dictaminis novembre.pdf | PDF editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11365/1082995