Fragments of codices, fragments of homiletics literature: some testimonies from the State Archives of Arezzo. The study of the fragments of medieval codices in recent years has seen an important development from the cataloging point of view, allowing for a wider knowledge of manuscript sources that are sometimes little known and hidden away in libraries and archives. Yet much research remains to be done on the analytical and overall cataloging of these fragments that come to us from a grandiose past. For the present study, part of a fonds contained in the State Archives of Arezzo was examined as a paradigmatic example of medieval homiletics dating back to the 9th-13th centuries. The homily was chosen for its textual peculiarity, in that it presents itself as one of the most ancient forms of Christian preaching and above all it is configured as a completely original didactic-exegetical composition on single portions of Sacred Scripture. The present study thus leads to a reflection on a textual typology that can be considered quite rightly a literary genre. Among the liturgical fragments studied, the ones containing homilies can be traced back to exactly 21 codicological units that cover a time span ranging from the 9th to the 13th centuries. The homily is indeed one of the most ancient forms of Christian preaching, already used by the apostolic and post-apostolic church. But it was selected for this study not only for quantitative reasons but above all for typological reasons because it stands out, within the framework of liturgical texts, as an element set apart from them by its originality and morphological variability. The compilation and drafting of texts were a prerogative of the bishops who had not only the need to preach but also the duty to establish the correct interpretation and dissemination of the sacred text. Soon, however, bishops delegated these functions to simple priests, as in the case of Bishop Flavian of Antioch who entrusted the creation of homilies to Chrysostom or Bishop Valerio of Hippo who relied on Augustine. The texts of the two presbyters, who soon became bishops, together with the works of Leo the Great, Ambrose, Hilary, Jerome and the layman Origen, constitute the fulcrum of Latin patristics and the basis of Catholic doctrine. The Middle Ages made this catechetical choice its own, using the sermon as a real oratory picture composed of a colorful mosaic of scriptural passages. The exegetical didactic tool on the sacred Scripture represented by the Homily, with its references to the patristic tradition and with its being a real "rhetorical product", constitutes an interesting mirror of religious literature that material indications suggest to have been created in the Arezzo area. The research on manuscripts in this geographic-cultural area provides an example of a graphic production that has rather homogeneous characteristics that can be found in that production which, in the same way, in the historical-artistic field has been defined as the region of Arezzo and which, in this case, you can help us by providing us with a comparison term.

Lo studio dei frammenti di codici medievali negli ultimi anni ha visto un importante sviluppo dal punto di vista catalografico che ha consentito una conoscenza più ampia di fonti manoscritte a volte poco conosciute e sommerse in biblioteche e archivi. In quest’occasione è stata presa in esame una parte di un fondo contenuto nell’Archivio di stato di Arezzo come esempio paradigmatico della produzione omiletica medievale risalente ai secoli IX-XIII. L'omelia è stata scelta per la sua peculiarità testuale, in quanto, si presenta come una delle forme più antiche di predicazione cristiana e soprattutto si configura come un componimento didattico-esegetico del tutto originale su singole porzioni di Sacra Scrittura. Il quadro proposto, composto di lacerti provenienti da un passato grandioso di cui la catalogazione analitica e complessiva delle raccolte frammentarie rimane tutt’oggi la base per la ricerca, ha fornito, in questo senso, anche una riflessione su una tipologia testuale che può essere considerata a tutta ragione un genere letterario. Tra i frammenti liturgici studiati le maculature che contengono omelie possono essere ricondotte esattamente a 21 unità codicologiche che coprono un arco temporale che va dal IX al XIII secolo. La scelta, come detto, non è solamente di tipo quantitativo ma soprattutto tipologico in quanto l'omelia, una delle forme più antiche di predicazione cristiana, già utilizzata dalla chiesa apostolica e subapostolica, si configura, all’interno del quadro dei testi liturgici, sia pure come un elemento differente da essi per la sua originalità e variabilità morfologica. La compilazione e la stesura di testi era una prerogativa ad appannaggio dei vescovi che avevano non solo la necessità di predicazione ma il dovere di una giusta interpretazione e divulgazione del testo sacro. Ben presto, però, si delegarono per questa azione semplici sacerdoti come nel caso del Vescovo Flaviano di Antiochia che affidò la creazione di omelie a Crisostomo o il Vescovo Valerio d'Ippona che si affidò ad Agostino. I testi dei due presbiteri, divenuti ben presto vescovi, insieme alle opere di Leone Magno, di Ambrogio, Ilario, Girolamo e del laico Origene, costituiscono il fulcro della patristica latina e la base della dottrina cattolica. Il Medioevo farà propria tale scelta catechetica, utilizzando il sermone come un vero e proprio quadro oratorio composto da un variopinto mosaico di passi scritturali. Proprio lo strumento didattico esegetico sulla sacra scrittura rappresentato dall’Omelia, con i suoi riferimenti alla tradizione patristica e con il suo essere un vero e proprio “prodotto retorico” composte da un variopinto mosaico di passi scritturali, costituisce un interessante specchio di letteratura religiosa che indizi materiali indurrebbero a ritenere di area aretina. In particolare, osservando i frammenti omiletici del XII secolo potrebbero fornire un chiaro esempio di quella temperie culturale che stava investendo l’ambiente aretino proprio in quell’epoca. Gli studi paleografici finora condotti sul territorio di Arezzo hanno mostrato una vivacità culturale complessiva testimoniata da forti rapporti che intercorrevano tra l’ambiente vescovile aretino e la prima istituzione di uno "studium" nella città. In questo senso proprio le ricerche sui manoscritti riconducibili a tale ambiente geografico - culturale, da qualche anno a questa parte, forniscono l’esempio di una produzione grafica che presenta caratteristiche piuttosto omogene e riscontrabili in quella produzione che, nella stessa maniera, in campo storico artistico è stata definita come la "region d’Arezzo" e che, in questo caso, può aiutarci fornendoci un termine di confronto.

Magionami, L. (2019). Frammenti di codici, frammenti di letteratura omiletica: alcune testimonianze dell’Archivio di Stato di Arezzo. In C. Tristano (a cura di), Frammenti di un discorso storico: per una grammatica dell’aldilà del frammento (pp. 525-540). Spoleto (PG) : CISAM FONDAZIONE CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO SPOLETO.

Frammenti di codici, frammenti di letteratura omiletica: alcune testimonianze dell’Archivio di Stato di Arezzo

Leonardo Magionami
2019-01-01

Abstract

Fragments of codices, fragments of homiletics literature: some testimonies from the State Archives of Arezzo. The study of the fragments of medieval codices in recent years has seen an important development from the cataloging point of view, allowing for a wider knowledge of manuscript sources that are sometimes little known and hidden away in libraries and archives. Yet much research remains to be done on the analytical and overall cataloging of these fragments that come to us from a grandiose past. For the present study, part of a fonds contained in the State Archives of Arezzo was examined as a paradigmatic example of medieval homiletics dating back to the 9th-13th centuries. The homily was chosen for its textual peculiarity, in that it presents itself as one of the most ancient forms of Christian preaching and above all it is configured as a completely original didactic-exegetical composition on single portions of Sacred Scripture. The present study thus leads to a reflection on a textual typology that can be considered quite rightly a literary genre. Among the liturgical fragments studied, the ones containing homilies can be traced back to exactly 21 codicological units that cover a time span ranging from the 9th to the 13th centuries. The homily is indeed one of the most ancient forms of Christian preaching, already used by the apostolic and post-apostolic church. But it was selected for this study not only for quantitative reasons but above all for typological reasons because it stands out, within the framework of liturgical texts, as an element set apart from them by its originality and morphological variability. The compilation and drafting of texts were a prerogative of the bishops who had not only the need to preach but also the duty to establish the correct interpretation and dissemination of the sacred text. Soon, however, bishops delegated these functions to simple priests, as in the case of Bishop Flavian of Antioch who entrusted the creation of homilies to Chrysostom or Bishop Valerio of Hippo who relied on Augustine. The texts of the two presbyters, who soon became bishops, together with the works of Leo the Great, Ambrose, Hilary, Jerome and the layman Origen, constitute the fulcrum of Latin patristics and the basis of Catholic doctrine. The Middle Ages made this catechetical choice its own, using the sermon as a real oratory picture composed of a colorful mosaic of scriptural passages. The exegetical didactic tool on the sacred Scripture represented by the Homily, with its references to the patristic tradition and with its being a real "rhetorical product", constitutes an interesting mirror of religious literature that material indications suggest to have been created in the Arezzo area. The research on manuscripts in this geographic-cultural area provides an example of a graphic production that has rather homogeneous characteristics that can be found in that production which, in the same way, in the historical-artistic field has been defined as the region of Arezzo and which, in this case, you can help us by providing us with a comparison term.
2019
978-88-6809-165-1
Lo studio dei frammenti di codici medievali negli ultimi anni ha visto un importante sviluppo dal punto di vista catalografico che ha consentito una conoscenza più ampia di fonti manoscritte a volte poco conosciute e sommerse in biblioteche e archivi. In quest’occasione è stata presa in esame una parte di un fondo contenuto nell’Archivio di stato di Arezzo come esempio paradigmatico della produzione omiletica medievale risalente ai secoli IX-XIII. L'omelia è stata scelta per la sua peculiarità testuale, in quanto, si presenta come una delle forme più antiche di predicazione cristiana e soprattutto si configura come un componimento didattico-esegetico del tutto originale su singole porzioni di Sacra Scrittura. Il quadro proposto, composto di lacerti provenienti da un passato grandioso di cui la catalogazione analitica e complessiva delle raccolte frammentarie rimane tutt’oggi la base per la ricerca, ha fornito, in questo senso, anche una riflessione su una tipologia testuale che può essere considerata a tutta ragione un genere letterario. Tra i frammenti liturgici studiati le maculature che contengono omelie possono essere ricondotte esattamente a 21 unità codicologiche che coprono un arco temporale che va dal IX al XIII secolo. La scelta, come detto, non è solamente di tipo quantitativo ma soprattutto tipologico in quanto l'omelia, una delle forme più antiche di predicazione cristiana, già utilizzata dalla chiesa apostolica e subapostolica, si configura, all’interno del quadro dei testi liturgici, sia pure come un elemento differente da essi per la sua originalità e variabilità morfologica. La compilazione e la stesura di testi era una prerogativa ad appannaggio dei vescovi che avevano non solo la necessità di predicazione ma il dovere di una giusta interpretazione e divulgazione del testo sacro. Ben presto, però, si delegarono per questa azione semplici sacerdoti come nel caso del Vescovo Flaviano di Antiochia che affidò la creazione di omelie a Crisostomo o il Vescovo Valerio d'Ippona che si affidò ad Agostino. I testi dei due presbiteri, divenuti ben presto vescovi, insieme alle opere di Leone Magno, di Ambrogio, Ilario, Girolamo e del laico Origene, costituiscono il fulcro della patristica latina e la base della dottrina cattolica. Il Medioevo farà propria tale scelta catechetica, utilizzando il sermone come un vero e proprio quadro oratorio composto da un variopinto mosaico di passi scritturali. Proprio lo strumento didattico esegetico sulla sacra scrittura rappresentato dall’Omelia, con i suoi riferimenti alla tradizione patristica e con il suo essere un vero e proprio “prodotto retorico” composte da un variopinto mosaico di passi scritturali, costituisce un interessante specchio di letteratura religiosa che indizi materiali indurrebbero a ritenere di area aretina. In particolare, osservando i frammenti omiletici del XII secolo potrebbero fornire un chiaro esempio di quella temperie culturale che stava investendo l’ambiente aretino proprio in quell’epoca. Gli studi paleografici finora condotti sul territorio di Arezzo hanno mostrato una vivacità culturale complessiva testimoniata da forti rapporti che intercorrevano tra l’ambiente vescovile aretino e la prima istituzione di uno "studium" nella città. In questo senso proprio le ricerche sui manoscritti riconducibili a tale ambiente geografico - culturale, da qualche anno a questa parte, forniscono l’esempio di una produzione grafica che presenta caratteristiche piuttosto omogene e riscontrabili in quella produzione che, nella stessa maniera, in campo storico artistico è stata definita come la "region d’Arezzo" e che, in questo caso, può aiutarci fornendoci un termine di confronto.
Magionami, L. (2019). Frammenti di codici, frammenti di letteratura omiletica: alcune testimonianze dell’Archivio di Stato di Arezzo. In C. Tristano (a cura di), Frammenti di un discorso storico: per una grammatica dell’aldilà del frammento (pp. 525-540). Spoleto (PG) : CISAM FONDAZIONE CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO SPOLETO.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Magionami.pdf

non disponibili

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1071214