L'orientamento lungo tutto l'arco della vita, quale anello di congiunzione tra l'individuo e i sistemi dell'educazione, della formazione e del lavoro, trova la sua massima espressione all'interno di una prospettiva di servizi integrati. Il volume è il risultato di una ricerca finanziata all'interno del progetto comunitario Go Between II (programma Socrates - Grundtvig) che ha avuto come obiettivo principale l'analisi ed il rafforzamento dell'orientamento nel sistema dell'Educazione degli Adulti. L'operatore di orientamento si configura sempre più come un mediatore tra la domanda e l'offerta di EdA, colui che attraverso colloqui individuali è in grado di interpretare e capire le reali necessità dell'utente che si rivolge a lui e di cercare o "acquistare", quando non già disponibile, quel tipo di intervento educativo più consono alle esigenze dell'individuo. Sebbene questo tipo di approccio possa essere realizzato in certi contesti nazionali, quali quello svedese da cui prende spunto il progetto e dove l'orientatore gestisce autonomamente un budget per acquistare dei corsi di educazione ad hoc dagli enti che la erogano (fornitori), non esistono ovunque gli stessi presupposti istituzionali e culturali. È possibile però arrivare ad un "compromesso" tra quello e altri modelli di intermediazione possibili, tarati sulle diverse realtà territoriali, che permettano comunque di porre al centro dell'attenzione le necessità dell'individuo e non viceversa. Per avere una più chiara visione del contesto, raccogliere i risultati della sperimentazione condotta in Italia e le ipotesi di sviluppo avanzate nel progetto, è stata realizzata questa pubblicazione, organizzata in quattro parti: il contesto europeo, quello nazionale, quello regionale in Emilia-Romagna ed infine la parte relativa ai risultati dell'indagine.
Torlone, F. (2002). L’orientamento nell’Educazione degli Adulti. Analisi del contesto e prospettive di sviluppo. In L'orientamento nell'educazione degli adulti. Analisi del contesto e prospettive di sviluppo (pp. 23-32). ITA : Franco Angeli.
L’orientamento nell’Educazione degli Adulti. Analisi del contesto e prospettive di sviluppo
Francesca Torlone
2002-01-01
Abstract
L'orientamento lungo tutto l'arco della vita, quale anello di congiunzione tra l'individuo e i sistemi dell'educazione, della formazione e del lavoro, trova la sua massima espressione all'interno di una prospettiva di servizi integrati. Il volume è il risultato di una ricerca finanziata all'interno del progetto comunitario Go Between II (programma Socrates - Grundtvig) che ha avuto come obiettivo principale l'analisi ed il rafforzamento dell'orientamento nel sistema dell'Educazione degli Adulti. L'operatore di orientamento si configura sempre più come un mediatore tra la domanda e l'offerta di EdA, colui che attraverso colloqui individuali è in grado di interpretare e capire le reali necessità dell'utente che si rivolge a lui e di cercare o "acquistare", quando non già disponibile, quel tipo di intervento educativo più consono alle esigenze dell'individuo. Sebbene questo tipo di approccio possa essere realizzato in certi contesti nazionali, quali quello svedese da cui prende spunto il progetto e dove l'orientatore gestisce autonomamente un budget per acquistare dei corsi di educazione ad hoc dagli enti che la erogano (fornitori), non esistono ovunque gli stessi presupposti istituzionali e culturali. È possibile però arrivare ad un "compromesso" tra quello e altri modelli di intermediazione possibili, tarati sulle diverse realtà territoriali, che permettano comunque di porre al centro dell'attenzione le necessità dell'individuo e non viceversa. Per avere una più chiara visione del contesto, raccogliere i risultati della sperimentazione condotta in Italia e le ipotesi di sviluppo avanzate nel progetto, è stata realizzata questa pubblicazione, organizzata in quattro parti: il contesto europeo, quello nazionale, quello regionale in Emilia-Romagna ed infine la parte relativa ai risultati dell'indagine.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1069832