Un primo monitoraggio del distretto Life Sciences toscano è stato svolto nel 2012 (Pucci e Zanni, 2012); il presente rapporto di ricerca aggiorna la precedente indagine che ha costituito una delle basi informative di dati utilizzate per impostare il piano strategico del distretto nel periodo 2015-2017. L’attuale ricerca intende in particolare perseguire quattro obiettivi generali: A. Delineare i caratteri strutturali delle imprese attive nei diversi segmenti del settore Life Sciences, esaminando i modelli imprenditoriali adottati dagli attori coinvolti e le soluzioni organizzative utilizzate per rispondere alle sfide dell’innovazione e della crescita. B. Descrivere il ruolo delle Istituzioni toscane a supporto dei processi innovativi e di sviluppo delle imprese del settore. C. Indagare le modalità attraverso cui si implementano le strategie di sviluppo (innovative e di crescita) individuando: le specificità settoriali e i modelli di business adottati; le caratteristiche delle relazioni instaurate e le possibili relazioni tra strategie e performance. D. Approfondire il ruolo e le specificità delle imprese familiari all’interno del cluster. Sulla base dei suddetti obiettivi generali tenteremo di trarre alcune prime considerazioni di sintesi con riferimento ai seguenti interrogativi specifici di ricerca: 1. Emergono cambiamenti nei modelli di business del settore Life Sciences in Toscana? 2. Quale ruolo giocano le Istituzioni e gli altri fattori di contesto nei processi innovativi e di crescita delle imprese toscane? 3. Quali drivers contribuiscono a spiegare i processi innovativi e di sviluppo e le loro performance? 4. Le aziende familiari si differenziano dalle imprese non familiari?
Pucci, T., Zanni, L., Fiorini, N. (2018). Le Scienze della Vita in Toscana. Il governo istituzionale e imprenditoriale dei processi di sviluppo. Pisa : Towel Publishing S.r.l.s..
Le Scienze della Vita in Toscana. Il governo istituzionale e imprenditoriale dei processi di sviluppo
Pucci, Tommaso
;Zanni, Lorenzo;FIORINI, NICCOLO'
2018-01-01
Abstract
Un primo monitoraggio del distretto Life Sciences toscano è stato svolto nel 2012 (Pucci e Zanni, 2012); il presente rapporto di ricerca aggiorna la precedente indagine che ha costituito una delle basi informative di dati utilizzate per impostare il piano strategico del distretto nel periodo 2015-2017. L’attuale ricerca intende in particolare perseguire quattro obiettivi generali: A. Delineare i caratteri strutturali delle imprese attive nei diversi segmenti del settore Life Sciences, esaminando i modelli imprenditoriali adottati dagli attori coinvolti e le soluzioni organizzative utilizzate per rispondere alle sfide dell’innovazione e della crescita. B. Descrivere il ruolo delle Istituzioni toscane a supporto dei processi innovativi e di sviluppo delle imprese del settore. C. Indagare le modalità attraverso cui si implementano le strategie di sviluppo (innovative e di crescita) individuando: le specificità settoriali e i modelli di business adottati; le caratteristiche delle relazioni instaurate e le possibili relazioni tra strategie e performance. D. Approfondire il ruolo e le specificità delle imprese familiari all’interno del cluster. Sulla base dei suddetti obiettivi generali tenteremo di trarre alcune prime considerazioni di sintesi con riferimento ai seguenti interrogativi specifici di ricerca: 1. Emergono cambiamenti nei modelli di business del settore Life Sciences in Toscana? 2. Quale ruolo giocano le Istituzioni e gli altri fattori di contesto nei processi innovativi e di crescita delle imprese toscane? 3. Quali drivers contribuiscono a spiegare i processi innovativi e di sviluppo e le loro performance? 4. Le aziende familiari si differenziano dalle imprese non familiari?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pucci, Zanni, Fiorini, 2018, Le Scienze della Vita in Toscana.pdf
accesso aperto
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
9.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1050840