Il ritratto di Bartolo nel Trionfo della morte di Palermo, anche se fisionomicamente irreale, costituisce, ad oggi, la testimonianza iconografica più risalente del ruolo assunto da Bartolo quale simbolo della categoria dei giuristi, ed è anche la prima raffigurazione bartoliana con l’indicazione del nome nonché il suo ritratto ad affresco più antico conosciuto. Quanto alla sua fisionomia reale, si offrono ulteriori prove che la cosiddetta “terza famiglia” iconografica dipende dalla lastra tombale e si segnalano nuovi dati sulla “prima famiglia”: la vera effigies è plausibilmente fornita da ambedue.
Maffei, P. (2018). Bartoli vera effigies. Il ritratto di Bartolo nel Trionfo della morte di Palermo e nuove ricerche sulle tradizioni iconografiche bartoliane. In Atti delle conversazioni bartoliane (pp. 181-197). Sassoferrato : Istituto internazionale di studi piceni "Bartolo da Sassoferrato".
Bartoli vera effigies. Il ritratto di Bartolo nel Trionfo della morte di Palermo e nuove ricerche sulle tradizioni iconografiche bartoliane
Paola Maffei
2018-01-01
Abstract
Il ritratto di Bartolo nel Trionfo della morte di Palermo, anche se fisionomicamente irreale, costituisce, ad oggi, la testimonianza iconografica più risalente del ruolo assunto da Bartolo quale simbolo della categoria dei giuristi, ed è anche la prima raffigurazione bartoliana con l’indicazione del nome nonché il suo ritratto ad affresco più antico conosciuto. Quanto alla sua fisionomia reale, si offrono ulteriori prove che la cosiddetta “terza famiglia” iconografica dipende dalla lastra tombale e si segnalano nuovi dati sulla “prima famiglia”: la vera effigies è plausibilmente fornita da ambedue.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Maffei, Bartoli vera effigies.pdf
non disponibili
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
438.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
438.09 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1033700