La satira non è vera satira se non riguarda, almeno in una certa misura, anche chi la satira la fa. Il saggio parla di una categoria particolare di bersagli che ci riguarda, se non da vicino, almeno da non troppo lontano. Nella letteratura greca e latina troviamo infatti molti epigrammi che prendono in giro intellettuali (o presunti tali) di qualunque ordine e grado, a partire dai retori di successo per arrivare fino agli oscuri maestri di grammatica che, appoggiandosi con fatica alle loro non eccezionali competenze, cercavano di elevare il loro status sociale. Passando rapidamente in rassegna alcuni di questi componimenti (soprattutto greci, ma anche latini), il saggio si ripropone di mettere in risalto i diversi strumenti che i poeti hanno utilizzato di volta in volta per colpire queste figure, con l’obiettivo di tracciare un quadro sintetico su questo tipo di poesia. Gli epigrammi più antichi si trovano nell’Antologia Palatina, e per la precisione nella Corona di Filippo di Tessalonica, cronologicamente la seconda delle antiche collezioni di epigrammi raccolte agli inizi del decimo secolo dal maestro bizantino Costantino Cefala.

Beta, S. (2017). La satira del (presunto) intellettuale nell’epigramma greco e latino. In A. Camerotto, S. Maso (a cura di), La satira del successo. La spettacolarizzazione della cultura nel mondo antico (tra retorica, filosofia, religione e potere) (pp. 217-225). Milano-Udine : Mimesis.

La satira del (presunto) intellettuale nell’epigramma greco e latino

Beta
2017-01-01

Abstract

La satira non è vera satira se non riguarda, almeno in una certa misura, anche chi la satira la fa. Il saggio parla di una categoria particolare di bersagli che ci riguarda, se non da vicino, almeno da non troppo lontano. Nella letteratura greca e latina troviamo infatti molti epigrammi che prendono in giro intellettuali (o presunti tali) di qualunque ordine e grado, a partire dai retori di successo per arrivare fino agli oscuri maestri di grammatica che, appoggiandosi con fatica alle loro non eccezionali competenze, cercavano di elevare il loro status sociale. Passando rapidamente in rassegna alcuni di questi componimenti (soprattutto greci, ma anche latini), il saggio si ripropone di mettere in risalto i diversi strumenti che i poeti hanno utilizzato di volta in volta per colpire queste figure, con l’obiettivo di tracciare un quadro sintetico su questo tipo di poesia. Gli epigrammi più antichi si trovano nell’Antologia Palatina, e per la precisione nella Corona di Filippo di Tessalonica, cronologicamente la seconda delle antiche collezioni di epigrammi raccolte agli inizi del decimo secolo dal maestro bizantino Costantino Cefala.
2017
9788857537368
Beta, S. (2017). La satira del (presunto) intellettuale nell’epigramma greco e latino. In A. Camerotto, S. Maso (a cura di), La satira del successo. La spettacolarizzazione della cultura nel mondo antico (tra retorica, filosofia, religione e potere) (pp. 217-225). Milano-Udine : Mimesis.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
pdf satira successo.pdf

non disponibili

Descrizione: saggio
Tipologia: Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 3.52 MB
Formato Adobe PDF
3.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1027656