The Tacuinum sanitatis of Bevagna: The Bevagna manuscript This essay examines an important testimony, now preserved in the Municipal library of Bevagna, of the textual tradition of Tacuinum sanitatis, translation of the original work Taqwīm al sihha by Ibn Butlān which in the Middle Ages formed the basis of a real literary medical genre. To date, the manuscripts conveying this text are preserved in various European institutions and are essentially attributable to three sources in Arabic and about twenty in translation and Latin. The manuscript antecedents of the Arabic text in particular can be identified as an imaginary triptych consisting of a codex dated 1273, now preserved in the Ambrosian Library in Milan, probably produced in Alexandria, Egypt, and two other manuscripts, conserved in London: the oldest of them, dating back to 1132, was produced in Baghdad, while the other, dating back to 1213, is characterized by a splendid interlinear translation. Among the twenty or so testimonies in Latin, three are presumably from the 13th century and are found respectively in Vienna, Leipzig and Erfurt; a miscellaneous manuscript from the second half of the 14th century is in Cambridge; another manuscript from the 14th century is in Dessau; three manuscripts are in Paris and they are presumably from the 14th and 15th centuries as is another one in Caen; finally a testimony from the 15th century currently included in the collection of the municipal library of Vendôme. As for the codices preserved in Italy, important ones are, in addition to the above-mentioned manuscript kept in Milan, one in the Estense library in Modena, another one in the Archbishop's Seminary in Pisa, a Florentine Laurentian manuscript from the 13-14th centuries, two preserved in the Vatican Library, and finally the two oldest manuscripts dating back to the 11th and 13th centuries respectively that are part of the collection of the Angelica Library in Rome. The Tacuinum sanitatis belonging to the collection of the Municipal Library of the small town of Bevagna in Umbria enriches the textual heritage of the other specimens, which held by large book conservation institutions. The study analyses the manuscript preserved in Umbria, analysing the codicological aspects linked to the formal technical elements of the artefact and also through the palaeographic aspects which focus on the writing. The more in-depth analysis of the writing, in particular, shows three clearly distinguishable hands which, as in a sort of division of labour, divided the copy work of the manuscript in perfect correspondence with the files. All this contributes to recontextualizing the text and the writing but above all to highlighting the right importance of this codex as a handwritten testimony of a fully medieval medical tradition.

Il "Tacuinum sanitatis" di Bevagna: Il manoscritto di Bevagna Il saggio prende in esame una importante testimonianza manoscritta, oggi conservata nella biblioteca Comunale di Bevagna, della tradizione testuale del "Tacuinum sanitatis", traduzione dell’opera originaria Taqwīm al sihha d’Ibn Butlān che costituì nel medioevo la base di un vero e proprio genere letterario medico. Ad oggi, i manoscritti che riportano questo testo sono conservati in varie istituzioni europee e sono riconducibili essenzialmente a tre testimoni in lingua araba e ad una ventina in traduzione e lingua latina. La memoria manoscritta legata al testo arabo in particolare è identificabile in un ideale trittico composto da un primo codice datato al 1273, ora conservato alla Biblioteca Ambrosiana di Milano ma prodotto probabilmente ad Alessandria d’Egitto, insieme ad altri due manoscritti, custoditi a Londra di cui il più̀ antico, risalente al 1132 fu prodotto nella città di Baghdad, mentre l’altro, databile al 1213, è caratterizzato da una splendida traduzione interlineare. Tra la ventina di testimoni in lingua latina tre ascrivibili al XIII secolo si trovano invece a Vienna, a Lipsia ed uno ad Erfurt; un manoscritto miscellaneo della seconda metà del secolo XIV a Cambridge; un altro manoscritto del sec. XIV custodito a Dessau; tre manoscritti custoditi a Parigi e riferibili al secolo XIV e XV come pure uno a Caen ed infine un testimone del XV secolo attualmente inserito nella collezione della Biblioteca municipale di Vendôme. Per quanto riguarda i codici conservati in Italia, importanti sono: il testimone conservato a Milano, uno alla biblioteca Estense di Modena, uno al Seminario Arcivescovile di Pisa, un testimone fiorentino Laurenziano del sec. XIII-XIV, due conservati nella Biblioteca Vaticana, mentre i due testimoni più̀ antichi e risalenti rispettivamente al XI e al XIII secolo sono inseriti nel patrimonio librario della Biblioteca Angelica di Roma. Arricchisce la tradizione testuale di questi esemplari custoditi in grandi istituzioni di conservazione libraria, il Tacuinum sanitatis inserito nella collezione della Biblioteca Comunale della piccola realtà di Bevagna. Lo studio analizza il manoscritto conservato in Umbria, attraverso sia l’analisi degli aspetti codicologici legati agli elementi tecnico formali del manufatto ma anche gli aspetti paleografici legati quindi alla scrittura. L’analisi più̀ approfondita della scrittura, in particolare, mostra tre mani ben distinguibili che, come in una sorta di spartizione dei compiti, si sono divise il lavoro di copia del manoscritto in perfetta corrispondenza dei fascicoli. Per la particolarità del testo interessanti sono i dispositivi di mise en page e mise en texte utilizzati per creare una leggibilità del trattato che intreccia i vari argomenti ed elementi di descrizione medica in maniera del tutto originale. Dopo l’introduzione a piena pagina il codice è stato progettato per accogliere il testo principale occupando solo la parte superiore di ogni facciata. Successivamente il contenuto va letto a pagine affrontate nel senso verso/recto ed è scritto occupando solo la parte superiore dello specchio scrittorio sfruttando quindi solamente la quinta parte superiore dell’intero spazio inchiostrato. Le parti inferiori dello specchio nero, ossia i restanti 4/5, sono organizzati invece in maniera tale da ospitare un’unica tabella composta da quindici colonne che occupano l’intero spazio visivo delle due carte affrontante. In particolare così sul verso di ogni carta compare una griglia caratterizzata da tredici colonne, mentre sulla carta recto ad essa affrontata si presentano le altre due. Tutto l’apparato di architettura della pagina e di disposizione del testo contribuisce a creare un reticolato di grande funzionalità didattica ma anche di grande impatto dal punto di vista estetico.

Magionami, L. (2015). Il Tacuinum sanitatis di Bevagna : Il manoscritto di Bevagna. In M. Tuliani (a cura di), Il Tacuinum sanitatis di Bevagna : un prontuario medico del XIV secolo (pp. 25-30). Perugia : Fabrizio Fabbri Editore.

Il Tacuinum sanitatis di Bevagna : Il manoscritto di Bevagna

MAGIONAMI, LEONARDO
2015-01-01

Abstract

The Tacuinum sanitatis of Bevagna: The Bevagna manuscript This essay examines an important testimony, now preserved in the Municipal library of Bevagna, of the textual tradition of Tacuinum sanitatis, translation of the original work Taqwīm al sihha by Ibn Butlān which in the Middle Ages formed the basis of a real literary medical genre. To date, the manuscripts conveying this text are preserved in various European institutions and are essentially attributable to three sources in Arabic and about twenty in translation and Latin. The manuscript antecedents of the Arabic text in particular can be identified as an imaginary triptych consisting of a codex dated 1273, now preserved in the Ambrosian Library in Milan, probably produced in Alexandria, Egypt, and two other manuscripts, conserved in London: the oldest of them, dating back to 1132, was produced in Baghdad, while the other, dating back to 1213, is characterized by a splendid interlinear translation. Among the twenty or so testimonies in Latin, three are presumably from the 13th century and are found respectively in Vienna, Leipzig and Erfurt; a miscellaneous manuscript from the second half of the 14th century is in Cambridge; another manuscript from the 14th century is in Dessau; three manuscripts are in Paris and they are presumably from the 14th and 15th centuries as is another one in Caen; finally a testimony from the 15th century currently included in the collection of the municipal library of Vendôme. As for the codices preserved in Italy, important ones are, in addition to the above-mentioned manuscript kept in Milan, one in the Estense library in Modena, another one in the Archbishop's Seminary in Pisa, a Florentine Laurentian manuscript from the 13-14th centuries, two preserved in the Vatican Library, and finally the two oldest manuscripts dating back to the 11th and 13th centuries respectively that are part of the collection of the Angelica Library in Rome. The Tacuinum sanitatis belonging to the collection of the Municipal Library of the small town of Bevagna in Umbria enriches the textual heritage of the other specimens, which held by large book conservation institutions. The study analyses the manuscript preserved in Umbria, analysing the codicological aspects linked to the formal technical elements of the artefact and also through the palaeographic aspects which focus on the writing. The more in-depth analysis of the writing, in particular, shows three clearly distinguishable hands which, as in a sort of division of labour, divided the copy work of the manuscript in perfect correspondence with the files. All this contributes to recontextualizing the text and the writing but above all to highlighting the right importance of this codex as a handwritten testimony of a fully medieval medical tradition.
2015
978-88-6778-052-5
Il "Tacuinum sanitatis" di Bevagna: Il manoscritto di Bevagna Il saggio prende in esame una importante testimonianza manoscritta, oggi conservata nella biblioteca Comunale di Bevagna, della tradizione testuale del "Tacuinum sanitatis", traduzione dell’opera originaria Taqwīm al sihha d’Ibn Butlān che costituì nel medioevo la base di un vero e proprio genere letterario medico. Ad oggi, i manoscritti che riportano questo testo sono conservati in varie istituzioni europee e sono riconducibili essenzialmente a tre testimoni in lingua araba e ad una ventina in traduzione e lingua latina. La memoria manoscritta legata al testo arabo in particolare è identificabile in un ideale trittico composto da un primo codice datato al 1273, ora conservato alla Biblioteca Ambrosiana di Milano ma prodotto probabilmente ad Alessandria d’Egitto, insieme ad altri due manoscritti, custoditi a Londra di cui il più̀ antico, risalente al 1132 fu prodotto nella città di Baghdad, mentre l’altro, databile al 1213, è caratterizzato da una splendida traduzione interlineare. Tra la ventina di testimoni in lingua latina tre ascrivibili al XIII secolo si trovano invece a Vienna, a Lipsia ed uno ad Erfurt; un manoscritto miscellaneo della seconda metà del secolo XIV a Cambridge; un altro manoscritto del sec. XIV custodito a Dessau; tre manoscritti custoditi a Parigi e riferibili al secolo XIV e XV come pure uno a Caen ed infine un testimone del XV secolo attualmente inserito nella collezione della Biblioteca municipale di Vendôme. Per quanto riguarda i codici conservati in Italia, importanti sono: il testimone conservato a Milano, uno alla biblioteca Estense di Modena, uno al Seminario Arcivescovile di Pisa, un testimone fiorentino Laurenziano del sec. XIII-XIV, due conservati nella Biblioteca Vaticana, mentre i due testimoni più̀ antichi e risalenti rispettivamente al XI e al XIII secolo sono inseriti nel patrimonio librario della Biblioteca Angelica di Roma. Arricchisce la tradizione testuale di questi esemplari custoditi in grandi istituzioni di conservazione libraria, il Tacuinum sanitatis inserito nella collezione della Biblioteca Comunale della piccola realtà di Bevagna. Lo studio analizza il manoscritto conservato in Umbria, attraverso sia l’analisi degli aspetti codicologici legati agli elementi tecnico formali del manufatto ma anche gli aspetti paleografici legati quindi alla scrittura. L’analisi più̀ approfondita della scrittura, in particolare, mostra tre mani ben distinguibili che, come in una sorta di spartizione dei compiti, si sono divise il lavoro di copia del manoscritto in perfetta corrispondenza dei fascicoli. Per la particolarità del testo interessanti sono i dispositivi di mise en page e mise en texte utilizzati per creare una leggibilità del trattato che intreccia i vari argomenti ed elementi di descrizione medica in maniera del tutto originale. Dopo l’introduzione a piena pagina il codice è stato progettato per accogliere il testo principale occupando solo la parte superiore di ogni facciata. Successivamente il contenuto va letto a pagine affrontate nel senso verso/recto ed è scritto occupando solo la parte superiore dello specchio scrittorio sfruttando quindi solamente la quinta parte superiore dell’intero spazio inchiostrato. Le parti inferiori dello specchio nero, ossia i restanti 4/5, sono organizzati invece in maniera tale da ospitare un’unica tabella composta da quindici colonne che occupano l’intero spazio visivo delle due carte affrontante. In particolare così sul verso di ogni carta compare una griglia caratterizzata da tredici colonne, mentre sulla carta recto ad essa affrontata si presentano le altre due. Tutto l’apparato di architettura della pagina e di disposizione del testo contribuisce a creare un reticolato di grande funzionalità didattica ma anche di grande impatto dal punto di vista estetico.
Magionami, L. (2015). Il Tacuinum sanitatis di Bevagna : Il manoscritto di Bevagna. In M. Tuliani (a cura di), Il Tacuinum sanitatis di Bevagna : un prontuario medico del XIV secolo (pp. 25-30). Perugia : Fabrizio Fabbri Editore.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Taccuinum Sanitatis_Magionami.pdf

non disponibili

Descrizione: articolo principale
Tipologia: PDF editoriale
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 827.2 kB
Formato Adobe PDF
827.2 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1020076