Fragments of manuscripts conserved in Arezzo. State Archives (2.1-2.51) The volume by Leonardo Magionami is the second book in the same series offering an analysis and in-depth study of fragments of medieval manuscripts. The work, which is part of the Project of National Interest called BIM, Bibliotheca Italica Manuscripta, Describing, documenting, enhancing the medieval manuscripts of Italy, further investigates the considerable Italian heritage of manuscript fragments by undertaking a comprehensive examination of a second nucleus of fragments conserved at the State Archives of Arezzo. They consist of a series of liturgical fragments that are living testimony of the process of production and use of the manuscript in the Middle Ages. As they represent today only a small part of a much richer heritage, which in most cases has been lost, they offer the possibility of obtaining a clearer picture of both the typologies of texts preserved and texts discarded. The conservation of these fragments in most cases is due to their reuse in the operational context of an archive for covering files and volumes. Annotations, notes and, in the most fortunate cases, the indication of the archival piece of which they were structural binding elements make it possible to identify with good approximation the moment in which these sheets were transformed from intact books into binding endpapers or log covers. Much of the material registered in this volume is preserved in the second box of the fragments of manuscripts of the State Archives of Arezzo, and appears to have been reused in the sixteenth century. There are many instances of fragments showing titles added for the new use, with dates referable to the years between 1528 and 1570. This is the case of fragments recovered thanks to reuse, for instance the spine lining of the quadrants of the Statutory Reforms Register of the City of Arezzo of the quinquennium 1528-1533 (ASAr, Statuti e Riforme 20) or the cover of a log book from the archives of the Civil Court of the city of Arezzo. The second half of the sixteenth century also saw the repurposing of papers, coming from obviously disused books, and yet other sheets testify to the practice of reuse in the seventeenth century. From the point of view of the study of the archival fund, however, beyond an analysis that lets us understand the reuse of elements through partial indications and clues, it is of primary importance to understand which contents of the ancient original manuscripts were considered discardable. For these units it was possible to restore a codicological, textual and graphic identity, following a process of textual analysis and identification, at times certainly not simple, both because of the surviving portion of the text and because of the state of conservation of the fragment. The instances taken into consideration cover a chronological span going from the ninth to the fourteenth centuries. About one hundred fragments were analyzed and patiently recomposed through a textual collation and a precise codicological study so as to bring them back to 51 "membra disiecta". In particular, they consist of liturgical material quantifiable in 3 antiphonaries, 4 breviaries, 2 evangelistaries, a substantial group of lectionaries represented by 13 units, a considerable quantity of homily traceable as coming from as many as 21 distinct manuscripts, 4 passionaries, a ritual and 2 psalters.

Frammenti di Manoscritti conservati ad Arezzo. Archivio di Stato (2.1-2.51) Il volume di Leonardo Magionami è il secondo presente nella stessa collana che propone un’analisi ed un approfondimento dedicato a frammenti di manoscritti medievali. Il presente lavoro, inserito all’interno del Progetto di Interesse Nazionale denominato BIM, Bibliotheca Italica Manuscripta, Descrivere, documentare, valorizzare i manoscritti medievali d’Italia, vede un’ulteriore indagine sul cospicuo patrimonio frammentario italiano prendendo in esame l’Archivio di Stato di Arezzo. In questa occasione si è affrontato lo studio complessivo di un secondo nucleo di maculature, conservate in quella Istituzione aretina, che è costituito da una serie di frammenti liturgici che hanno fornito la possibilità di evidenziare un quadro più chiaro sia degli elementi conservati, sia delle tipologie testuali tradite. Gli antichi lacerti, testimonianza viva di un processo di produzione e utilizzo del manoscritto di epoca medievale, rappresentano oggi solo una piccola parte di un patrimonio molto più ricco, che nella maggior parte dei casi risulta disperso. La loro conservazione nella gran parte dei casi è dovuta al riutilizzo in ambiente archivistico per la copertura di filze e volumi. Appunti, note e, nei casi più fortunati, l’indicazione del pezzo archivistico di cui sono stati elementi strutturali di legature, forniscono oggi la possibilità di individuare con buona approssimazione il momento in cui questi fogli sono stati trasformati da libri integri a fogli di guardia o coperte di registri. Gran parte del materiale, conservato nella seconda scatola dei frammenti di manoscritti dell’Archivio di Stato di Arezzo, censiti in questo volume, risulta essere stato riutilizzato nel Cinquecento. Molti sono i casi di frammenti che riportano titoli aggiunti per il nuovo utilizzo con date riferibili proprio agli anni tra il 1528 e il 1570. È questo il caso di lacerti recuperati grazie al riutilizzo come nel caso dell’indorsatura dei quadranti del Registro delle Riforme statutarie della Città di Arezzo del quinquennio 1528-1533 (ASAr, Statuti e Riforme 20) o come la coperta di un registro proveniente dal fondo archivistico del Tribunale del Banco civile della città di Arezzo. Anche la seconda metà del Cinquecento ha visto l’ammodernamento di carte, provenienti da libri evidentemente in disuso e altri fogli testimoniano un reimpiego nel Seicento. Nell’ottica di studio del fondo però, al di là di un’analisi che faccia comprendere il riutilizzo degli elementi attraverso indicazioni ed indizi logicamente parziali, di primaria importanza è la comprensione dei contenuti traditi dagli antichi manoscritti originari. Tra queste unità, seguendo un processo di analisi e identificazione testuale, a volte non certamente semplice, sia per la porzione del testo superstite che per lo stato di conservazione del lacerto, si è potuto restituire un’identità codicologica, testuale e grafica di grande interesse. Le testimonianze prese in esame abbracciano un arco cronologico che va dal IX secolo fino al XIV. Sono stati analizzati un centinaio di frammenti che sono stati pazientemente ricomposti attraverso una collazione testuale ed uno studio codicologico preciso così da ricondurli a 51 membra disiecta. In alcuni casi è stato possibile addirittura ricostruire il fascicolo e presumibilmente la porzione di testo posta all’interno del codice originario. Si tratta in particolare di materiale liturgico quantificabile in 3 antifonari, 4 breviari, 2 evangelistari, un consistente gruppo di lezionari rappresentati da 13 unità, una notevole quantità di omeliari riconducibili e provenienti da ben 21 distinti manoscritti, 4 passionari, un rituale e 2 salteri.

Magionami, L. (2016). Frammenti di manoscritti conservati ad Arezzo. Archivio di Stato (2.1-2.51). Spoleto : Fondazione Centro italiano di studi sull'alto Medioevo.

Frammenti di manoscritti conservati ad Arezzo. Archivio di Stato (2.1-2.51)

Magionami, Leonardo
2016-01-01

Abstract

Fragments of manuscripts conserved in Arezzo. State Archives (2.1-2.51) The volume by Leonardo Magionami is the second book in the same series offering an analysis and in-depth study of fragments of medieval manuscripts. The work, which is part of the Project of National Interest called BIM, Bibliotheca Italica Manuscripta, Describing, documenting, enhancing the medieval manuscripts of Italy, further investigates the considerable Italian heritage of manuscript fragments by undertaking a comprehensive examination of a second nucleus of fragments conserved at the State Archives of Arezzo. They consist of a series of liturgical fragments that are living testimony of the process of production and use of the manuscript in the Middle Ages. As they represent today only a small part of a much richer heritage, which in most cases has been lost, they offer the possibility of obtaining a clearer picture of both the typologies of texts preserved and texts discarded. The conservation of these fragments in most cases is due to their reuse in the operational context of an archive for covering files and volumes. Annotations, notes and, in the most fortunate cases, the indication of the archival piece of which they were structural binding elements make it possible to identify with good approximation the moment in which these sheets were transformed from intact books into binding endpapers or log covers. Much of the material registered in this volume is preserved in the second box of the fragments of manuscripts of the State Archives of Arezzo, and appears to have been reused in the sixteenth century. There are many instances of fragments showing titles added for the new use, with dates referable to the years between 1528 and 1570. This is the case of fragments recovered thanks to reuse, for instance the spine lining of the quadrants of the Statutory Reforms Register of the City of Arezzo of the quinquennium 1528-1533 (ASAr, Statuti e Riforme 20) or the cover of a log book from the archives of the Civil Court of the city of Arezzo. The second half of the sixteenth century also saw the repurposing of papers, coming from obviously disused books, and yet other sheets testify to the practice of reuse in the seventeenth century. From the point of view of the study of the archival fund, however, beyond an analysis that lets us understand the reuse of elements through partial indications and clues, it is of primary importance to understand which contents of the ancient original manuscripts were considered discardable. For these units it was possible to restore a codicological, textual and graphic identity, following a process of textual analysis and identification, at times certainly not simple, both because of the surviving portion of the text and because of the state of conservation of the fragment. The instances taken into consideration cover a chronological span going from the ninth to the fourteenth centuries. About one hundred fragments were analyzed and patiently recomposed through a textual collation and a precise codicological study so as to bring them back to 51 "membra disiecta". In particular, they consist of liturgical material quantifiable in 3 antiphonaries, 4 breviaries, 2 evangelistaries, a substantial group of lectionaries represented by 13 units, a considerable quantity of homily traceable as coming from as many as 21 distinct manuscripts, 4 passionaries, a ritual and 2 psalters.
2016
9788868091286
Frammenti di Manoscritti conservati ad Arezzo. Archivio di Stato (2.1-2.51) Il volume di Leonardo Magionami è il secondo presente nella stessa collana che propone un’analisi ed un approfondimento dedicato a frammenti di manoscritti medievali. Il presente lavoro, inserito all’interno del Progetto di Interesse Nazionale denominato BIM, Bibliotheca Italica Manuscripta, Descrivere, documentare, valorizzare i manoscritti medievali d’Italia, vede un’ulteriore indagine sul cospicuo patrimonio frammentario italiano prendendo in esame l’Archivio di Stato di Arezzo. In questa occasione si è affrontato lo studio complessivo di un secondo nucleo di maculature, conservate in quella Istituzione aretina, che è costituito da una serie di frammenti liturgici che hanno fornito la possibilità di evidenziare un quadro più chiaro sia degli elementi conservati, sia delle tipologie testuali tradite. Gli antichi lacerti, testimonianza viva di un processo di produzione e utilizzo del manoscritto di epoca medievale, rappresentano oggi solo una piccola parte di un patrimonio molto più ricco, che nella maggior parte dei casi risulta disperso. La loro conservazione nella gran parte dei casi è dovuta al riutilizzo in ambiente archivistico per la copertura di filze e volumi. Appunti, note e, nei casi più fortunati, l’indicazione del pezzo archivistico di cui sono stati elementi strutturali di legature, forniscono oggi la possibilità di individuare con buona approssimazione il momento in cui questi fogli sono stati trasformati da libri integri a fogli di guardia o coperte di registri. Gran parte del materiale, conservato nella seconda scatola dei frammenti di manoscritti dell’Archivio di Stato di Arezzo, censiti in questo volume, risulta essere stato riutilizzato nel Cinquecento. Molti sono i casi di frammenti che riportano titoli aggiunti per il nuovo utilizzo con date riferibili proprio agli anni tra il 1528 e il 1570. È questo il caso di lacerti recuperati grazie al riutilizzo come nel caso dell’indorsatura dei quadranti del Registro delle Riforme statutarie della Città di Arezzo del quinquennio 1528-1533 (ASAr, Statuti e Riforme 20) o come la coperta di un registro proveniente dal fondo archivistico del Tribunale del Banco civile della città di Arezzo. Anche la seconda metà del Cinquecento ha visto l’ammodernamento di carte, provenienti da libri evidentemente in disuso e altri fogli testimoniano un reimpiego nel Seicento. Nell’ottica di studio del fondo però, al di là di un’analisi che faccia comprendere il riutilizzo degli elementi attraverso indicazioni ed indizi logicamente parziali, di primaria importanza è la comprensione dei contenuti traditi dagli antichi manoscritti originari. Tra queste unità, seguendo un processo di analisi e identificazione testuale, a volte non certamente semplice, sia per la porzione del testo superstite che per lo stato di conservazione del lacerto, si è potuto restituire un’identità codicologica, testuale e grafica di grande interesse. Le testimonianze prese in esame abbracciano un arco cronologico che va dal IX secolo fino al XIV. Sono stati analizzati un centinaio di frammenti che sono stati pazientemente ricomposti attraverso una collazione testuale ed uno studio codicologico preciso così da ricondurli a 51 membra disiecta. In alcuni casi è stato possibile addirittura ricostruire il fascicolo e presumibilmente la porzione di testo posta all’interno del codice originario. Si tratta in particolare di materiale liturgico quantificabile in 3 antifonari, 4 breviari, 2 evangelistari, un consistente gruppo di lezionari rappresentati da 13 unità, una notevole quantità di omeliari riconducibili e provenienti da ben 21 distinti manoscritti, 4 passionari, un rituale e 2 salteri.
Magionami, L. (2016). Frammenti di manoscritti conservati ad Arezzo. Archivio di Stato (2.1-2.51). Spoleto : Fondazione Centro italiano di studi sull'alto Medioevo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2016.Framm.Arezzo_.pdf

non disponibili

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 3.91 MB
Formato Adobe PDF
3.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1020074