In questo contributo A. Schoysman esamina le implicazioni filologiche di una edizione critica delle « Illustrations de Gaule et Singularitez de Troye » di Jean Lemaire de Belges, ampio testo che ha esercitato una profonda influenza sulla prosa narrativa del Cinquecento francese. Il testo, redatto in tre libri distinti, è il prodotto di una genesi complessa, già studiata (J. Abélard, 1976) ; è trasmesso da pochi manoscritti non autografi ma ha conosciuto una interessante diffusione a stampa, densa e non lineare, nella prima metà del Cinquecento. L’edizione più tarda (Jean de Tournes, 1549), uscita più di 20 anni dopo la morte dell’autore, si rivela essere anche una delle migliori sul piano critico, fondata su una delle sue prime stampe (anni 1511-13), benché adattata ad un sistema grafico rinnovato. Si pone pertanto la questione della scelta del testo di base da adottare e della costituzione dell’apparato filologico-letterario. Questo studio costituisce il primo pannello di una riflessione complessiva sull’elaborazione di una edizione critica del testo ; è seguito da un contributo di A. Desbois-Ientile sulle sue implicazioni meramente linguistiche.
Desbois Ientile, A., Schoysman, A. (2020). Éditer les Illustrations de Gaule et singularitez de Troye de Jean Lemaire de Belges. Enjeux philologiques. In R. Adam, J. Devaux, N. Henrard, M. Marchal, A. Velissariou (a cura di), Les Lettres médiévales à l’aube de l’ère typographique (pp. 255-265). Paris : Classiques Garnier [10.15122/isbn.978-2-406-09874-4.p.0255].
Éditer les Illustrations de Gaule et singularitez de Troye de Jean Lemaire de Belges. Enjeux philologiques
Schoysman, Anne
2020-01-01
Abstract
In questo contributo A. Schoysman esamina le implicazioni filologiche di una edizione critica delle « Illustrations de Gaule et Singularitez de Troye » di Jean Lemaire de Belges, ampio testo che ha esercitato una profonda influenza sulla prosa narrativa del Cinquecento francese. Il testo, redatto in tre libri distinti, è il prodotto di una genesi complessa, già studiata (J. Abélard, 1976) ; è trasmesso da pochi manoscritti non autografi ma ha conosciuto una interessante diffusione a stampa, densa e non lineare, nella prima metà del Cinquecento. L’edizione più tarda (Jean de Tournes, 1549), uscita più di 20 anni dopo la morte dell’autore, si rivela essere anche una delle migliori sul piano critico, fondata su una delle sue prime stampe (anni 1511-13), benché adattata ad un sistema grafico rinnovato. Si pone pertanto la questione della scelta del testo di base da adottare e della costituzione dell’apparato filologico-letterario. Questo studio costituisce il primo pannello di una riflessione complessiva sull’elaborazione di una edizione critica del testo ; è seguito da un contributo di A. Desbois-Ientile sulle sue implicazioni meramente linguistiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
JdxMS01_tabmat.pdf
non disponibili
Descrizione: Table des matières
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
69.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
69.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
JdxMS01_publicite.pdf
accesso aperto
Descrizione: Brochure pubblicitaria
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
216.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
216.66 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
les-lettres-medievales-a-l-aube-de-l-ere-typographique-editer-les-illustrations-de-gaule-et-singularitez-de-troye-d.pdf
non disponibili
Descrizione: PDF editoriale, A. Schoysman - A. Desbois-Ientile, "Editer les Illustrations de Gaule de Jean Lemaire de Belges", in Les Lettres médiévales à l'aube de l'ère typographique, Paris, Classiques Garnier, 2020
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
317.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
317.91 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1012959