Il contributo nasce dalla constatazione che il trasferimento oneroso dell’azienda può generare conflitti tra il contribuente e l’Amministrazione finanziaria in merito al valore del complesso oggetto di cessione e, conseguentemente, pronunce giurisprudenziali aventi a oggetto la rideterminazione del valore di stima. Dopo l’inquadramento teorico di riferimento, il richiamo della normativa tributaria, il contributo si sofferma sulla nota metodologica, articolata in obiettivi specifici, metodo della ricerca adottato, selezione del campione e griglia di analisi, e successivamente esposti i risultati dell’indagine quantitativa e qualitativa condotta con la content analysis sulle sentenze delle Commissioni Tributarie Regionali e Commissioni Tributarie Provinciali del periodo 2011-2016. Le conclusioni dell’analisi, nell'ottica degli studi economico-aziendali, oltre ad evidenziare le implicazioni operative e le ulteriori prospettive di ricerca, mettono in luce l’apertura da parte di alcune commissioni alle logiche valutative messe a punto dalla dottrina economico-aziendale.
Scheda prodotto non validato
Scheda prodotto in fase di analisi da parte dello staff di validazione
Titolo: | La valutazione dell'azienda ceduta tra teorie economico-aziendali e normativa fiscale. Primi risultati di un'analisi empirica della giurisprudenza tributaria |
Autori: | |
Anno: | 2016 |
Citazione: | Paris, A., & Rupo, D. (2016). La valutazione dell'azienda ceduta tra teorie economico-aziendali e normativa fiscale. Primi risultati di un'analisi empirica della giurisprudenza tributaria. In R.L. L. Marchi (a cura di), Il governo aziendale tra tradizione e innovazione (pp. 7-36). Milano : Franco Angeli. |
Abstract: | Il contributo nasce dalla constatazione che il trasferimento oneroso dell’azienda può generare conflitti tra il contribuente e l’Amministrazione finanziaria in merito al valore del complesso oggetto di cessione e, conseguentemente, pronunce giurisprudenziali aventi a oggetto la rideterminazione del valore di stima. Dopo l’inquadramento teorico di riferimento, il richiamo della normativa tributaria, il contributo si sofferma sulla nota metodologica, articolata in obiettivi specifici, metodo della ricerca adottato, selezione del campione e griglia di analisi, e successivamente esposti i risultati dell’indagine quantitativa e qualitativa condotta con la content analysis sulle sentenze delle Commissioni Tributarie Regionali e Commissioni Tributarie Provinciali del periodo 2011-2016. Le conclusioni dell’analisi, nell'ottica degli studi economico-aziendali, oltre ad evidenziare le implicazioni operative e le ulteriori prospettive di ricerca, mettono in luce l’apertura da parte di alcune commissioni alle logiche valutative messe a punto dalla dottrina economico-aziendale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11365/1008326 |
ISBN: | 9788891736604 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
http://hdl.handle.net/11365/1008326