Il presente lavoro passa in rassegna gli aspetti processuali della disciplina contenuta nel d.lgs. n. 231/2001 alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali. È emerso che, nel corso degli ultimi quindici anni, sotto il profilo delle garanzie difensive, si è andato accentuando il divario tra la procedura speciale di accertamento dell’illecito attribuito all’ente collettivo e il processo penale ordinario celebrato nei confronti delle persone fisiche. Mentre quest’ultimo, a partire dalla stagione del “giusto processo”, è stato interessato da numerose modifiche che ne hanno elevato la cifra accusatoria, il processo agli enti collettivi è rimasto ancora affetto da ambiguità e da alcuni vizi d’origine, tra cui spicca quello relativo al gravoso onere della prova addossato all’ente quando è chiamato a rispondere per i reati compiuti dai soggetti “apicali”.
Scheda prodotto non validato
Scheda prodotto in fase di analisi da parte dello staff di validazione
Titolo: | Il processo a carico degli enti |
Autori: | |
Anno: | 2016 |
Serie: | |
Citazione: | Baccari, G.M. (2016). Il processo a carico degli enti. In S.C. A. Cadoppi (a cura di), Diritto penale dell'economia (pp. 3187-3226). Torino : Utet. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11365/1006008 |
ISBN: | 978-88-5981476-4 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Baccari_processo enti_utet.pdf | capitolo di libro | PDF editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11365/1006008