Nella plurisecolare storia del complesso conventuale della SS. Trinità dei Monti si riflettono molte delle più avvincenti vicende politiche, storico-artistiche e architettoniche della Roma sancta e cosmopolita, tra XVI e XX secolo. L’eccezionalità di questo celebre monumento e dei luoghi su cui è sorto, così come le complesse trasformazioni e le impetuose alterazioni subite nel tempo, ne fanno, ancora oggi, l’oggetto di un affascinante e ostinato lavoro di ricerca e di aggiornamenti interpretativi. Questo volume è stato ideato a conclusione di un ventennio di indagini, di campagne di restauro e di opere di valorizzazione destinate al convento e alla chiesa della Trinità dei Monti, per iniziativa dei Pieux Établissements de la France à Rome et à Lorette, d’intesa con l’Ambasciata di Francia e sotto la supervisione del Ministère français de la Culture e le Soprintendenze del MiBACT e del Polo Museale Romano. Gli esiti di questo lungo lavoro, anticipati nelle giornate del Convegno franco-italiano “Recherches et découvertes à la Trinité-des-Monts. 20 ans de chantiers” (Roma, 23-24 ottobre 2014), vengono qui pubblicati, integrati da nuove letture critiche e puntuali ricostruzioni. La presentazione dei risultati dei restauri, avvenuta in occasione del Convegno, ha suggerito l’idea per un progetto di raccolta più ampia e di publicazione dei risultati di ricerche multidisciplinari condotte da numerosi studiosi sull’importante complesso architettonico romano, ancora oggi privo di un moderno e aggiornato studio monografico.
Scheda prodotto non validato
Scheda prodotto in fase di analisi da parte dello staff di validazione
Titolo: | La chiesa e il convento della Trinità dei Monti. Ricerche, nuove letture, restauri. |
Autori: | |
Anno: | 2016 |
Citazione: | Di Matteo, C., & Roberto, S. (a cura di). (2016). La chiesa e il convento della Trinità dei Monti. Ricerche, nuove letture, restauri.. Roma : De Luca Editori d'Arte. |
Abstract: | Nella plurisecolare storia del complesso conventuale della SS. Trinità dei Monti si riflettono molte delle più avvincenti vicende politiche, storico-artistiche e architettoniche della Roma sancta e cosmopolita, tra XVI e XX secolo. L’eccezionalità di questo celebre monumento e dei luoghi su cui è sorto, così come le complesse trasformazioni e le impetuose alterazioni subite nel tempo, ne fanno, ancora oggi, l’oggetto di un affascinante e ostinato lavoro di ricerca e di aggiornamenti interpretativi. Questo volume è stato ideato a conclusione di un ventennio di indagini, di campagne di restauro e di opere di valorizzazione destinate al convento e alla chiesa della Trinità dei Monti, per iniziativa dei Pieux Établissements de la France à Rome et à Lorette, d’intesa con l’Ambasciata di Francia e sotto la supervisione del Ministère français de la Culture e le Soprintendenze del MiBACT e del Polo Museale Romano. Gli esiti di questo lungo lavoro, anticipati nelle giornate del Convegno franco-italiano “Recherches et découvertes à la Trinité-des-Monts. 20 ans de chantiers” (Roma, 23-24 ottobre 2014), vengono qui pubblicati, integrati da nuove letture critiche e puntuali ricostruzioni. La presentazione dei risultati dei restauri, avvenuta in occasione del Convegno, ha suggerito l’idea per un progetto di raccolta più ampia e di publicazione dei risultati di ricerche multidisciplinari condotte da numerosi studiosi sull’importante complesso architettonico romano, ancora oggi privo di un moderno e aggiornato studio monografico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11365/1003801 |
ISBN: | 978-88-6557-304-4 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |
File in questo prodotto:
http://hdl.handle.net/11365/1003801