Background. L’elevata prevalenza di patologie croniche e la necessità di ottimizzare l’uso delle risorse stanno portando alla diffusione di modelli assistenziali di self-care management e family coaching, in cui i pazienti, adeguatamente supportati, assumono un ruolo attivo nella cura di sé stessi e i caregiver adottano misure in grado di prevenire un peggioramento delle loro condizioni. Obiettivi. Nella Zona-Distretto Alta Val d’Elsa dell’AUSL 7 di Siena, dal 2008 è stata avviata una sperimentazione di questi modelli con l’obiettivo di aumentare appropriatezza e qualità degli interventi domiciliari, ottimizzare l’utilizzo delle risorse, valorizzare le professionalità coinvolte nell’assistenza territoriale. Metodi. A partire da luglio 2007, nella fase di preparazione (6 mesi) basata sul learning audit, il team infermieristico dell’Alta Val d’Elsa ha: condotto un’analisi epidemiologica per identificare il bisogno assistenziale su cui intervenire con prestazioni ad alta e bassa complessità; redatto schede contenenti le prestazioni da effettuare per ogni attività di formazione; creato tabelle di planning-educativo, con tipologia e tempistica degli interventi; creato opuscoli informativi; definito gli eventi sentinella per la verifica della qualità dell’assistenza. La sperimentazione ha avuto inizio a gennaio 2008: l’inclusione nel nuovo servizio era valutata in modo partecipato con pazienti e/o caregiver. Ogni caso aveva un infermiere di riferimento. Le attività di formazione a domicilio erano programmate dopo l’analisi della cartella infermieristica e la valutazione con le scale di Braden, Conley, Barthel modificata e Mini Nutritional Assessment. Conseguentemente si stipulava un “contratto assistenziale”. Al termine del percorso era somministrato a pazienti e caregiver il questionario sul gradimento del servizio. Risultati. Da gennaio 2008 a dicembre 2012 sono stati inclusi nel servizio 3.667 pazienti e sono state effettuate 20.044 attività di addestramento. La percentuale di prestazioni a bassa complessità si è ridotta dal 57,5% del 2007 al 51,4% del 2012; la media delle altre 3 Zone della AUSL è passata dal 61,2% al 59,6%. La percentuale di prestazioni ad alta complessità è aumentata dal 24,3% del 2007 al 33,5% del 2012; la media delle altre 3 Zone è passata dal 21,2% al 21,3%. Pazienti e caregiver hanno riferito un gradimento del servizio rispettivamente pari a 9.35/10 e 9.10/10. Limiti. Il confronto tra le prestazioni delle quattro Zone è stato condotto senza aggiustamenti. I questionari di “gradimento del servizio” non sono stati validati. Conclusioni.L’utilizzo degli interventi di formazione ha permesso a pazienti e caregiver di assumere un ruolo attivo e consapevole nell’assistenza, liberando risorse del territorio, permettendo di intensificare l’assistenza a più alto indice di complessità ed aumentando la job satisfaction. L’organizzazione così ridefinita ha tratto benefici in termini di appropriatezza e di più efficiente risposta ai bisogni dei pazienti.

Righi, L., D'Ippolito, E., Maccari, M., Poeta, O., Calvelli, P., Campolmi, C., et al. (2014). Self-care management e family coaching: coinvolgere attivamente pazienti e familiari nell'assistenza domiciliare. EVIDENCE, 6(3) [10.4470/E1000073].

Self-care management e family coaching: coinvolgere attivamente pazienti e familiari nell'assistenza domiciliare

D'Ippolito, E.;Nante, N.
2014-01-01

Abstract

Background. L’elevata prevalenza di patologie croniche e la necessità di ottimizzare l’uso delle risorse stanno portando alla diffusione di modelli assistenziali di self-care management e family coaching, in cui i pazienti, adeguatamente supportati, assumono un ruolo attivo nella cura di sé stessi e i caregiver adottano misure in grado di prevenire un peggioramento delle loro condizioni. Obiettivi. Nella Zona-Distretto Alta Val d’Elsa dell’AUSL 7 di Siena, dal 2008 è stata avviata una sperimentazione di questi modelli con l’obiettivo di aumentare appropriatezza e qualità degli interventi domiciliari, ottimizzare l’utilizzo delle risorse, valorizzare le professionalità coinvolte nell’assistenza territoriale. Metodi. A partire da luglio 2007, nella fase di preparazione (6 mesi) basata sul learning audit, il team infermieristico dell’Alta Val d’Elsa ha: condotto un’analisi epidemiologica per identificare il bisogno assistenziale su cui intervenire con prestazioni ad alta e bassa complessità; redatto schede contenenti le prestazioni da effettuare per ogni attività di formazione; creato tabelle di planning-educativo, con tipologia e tempistica degli interventi; creato opuscoli informativi; definito gli eventi sentinella per la verifica della qualità dell’assistenza. La sperimentazione ha avuto inizio a gennaio 2008: l’inclusione nel nuovo servizio era valutata in modo partecipato con pazienti e/o caregiver. Ogni caso aveva un infermiere di riferimento. Le attività di formazione a domicilio erano programmate dopo l’analisi della cartella infermieristica e la valutazione con le scale di Braden, Conley, Barthel modificata e Mini Nutritional Assessment. Conseguentemente si stipulava un “contratto assistenziale”. Al termine del percorso era somministrato a pazienti e caregiver il questionario sul gradimento del servizio. Risultati. Da gennaio 2008 a dicembre 2012 sono stati inclusi nel servizio 3.667 pazienti e sono state effettuate 20.044 attività di addestramento. La percentuale di prestazioni a bassa complessità si è ridotta dal 57,5% del 2007 al 51,4% del 2012; la media delle altre 3 Zone della AUSL è passata dal 61,2% al 59,6%. La percentuale di prestazioni ad alta complessità è aumentata dal 24,3% del 2007 al 33,5% del 2012; la media delle altre 3 Zone è passata dal 21,2% al 21,3%. Pazienti e caregiver hanno riferito un gradimento del servizio rispettivamente pari a 9.35/10 e 9.10/10. Limiti. Il confronto tra le prestazioni delle quattro Zone è stato condotto senza aggiustamenti. I questionari di “gradimento del servizio” non sono stati validati. Conclusioni.L’utilizzo degli interventi di formazione ha permesso a pazienti e caregiver di assumere un ruolo attivo e consapevole nell’assistenza, liberando risorse del territorio, permettendo di intensificare l’assistenza a più alto indice di complessità ed aumentando la job satisfaction. L’organizzazione così ridefinita ha tratto benefici in termini di appropriatezza e di più efficiente risposta ai bisogni dei pazienti.
2014
Righi, L., D'Ippolito, E., Maccari, M., Poeta, O., Calvelli, P., Campolmi, C., et al. (2014). Self-care management e family coaching: coinvolgere attivamente pazienti e familiari nell'assistenza domiciliare. EVIDENCE, 6(3) [10.4470/E1000073].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Self-care.pdf

non disponibili

Tipologia: Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 395.26 kB
Formato Adobe PDF
395.26 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/48724
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo