Lo scritto mette in evidenza le problematiche per la redazione di un profilo biografico di un personaggio assolutamente poliedrico come l'ingegnere, architetto e cartografo Ferdinando Morozzi (Colle di Val d'Elsa, 1723-1785). Innanzi tutto è da considerare la grande frammentazione del materiale documentario sulla persona e sulla sua amplissima produzione, depositato in innumerevoli conservatorie pubbliche e private non solo toscane. Ciò costituisce, senza dubbio, il primo grave problema per la ricostruzione del profilo biografico del nostro cartografo, la cui produzione più originale è legata alla costruzione della carta generale della Toscana e alla riforma dell’assetto amministrativo (specialmente provinciale) del Granducato. Il secondo problema, in gran parte da sciogliere è quello della formazione dell’ingegnere e architetto Ferdinando Morozzi. Dopo una iniziale messa a punto storiografica, il saggio si sofferma su: Morozzi cartografo, geografo e territorialista al servizio dello Stato (con un elenco degli uffici governativi che si avvalsero, anche in contemporanea, delle doti professionali del nostro operatore, a partire dalla sua entrata in servizio presso la magistratura dei Capitani di Parte Guelfa nel 1749); Morozzi architetto e ingegnere al servizio dei privati; Morozzi accademico e studioso di problematiche territoriali; la cartografia a stampa del Morozzi e i rapporti con il naturalista Giovanni Targioni Tozzetti.

Guarducci, A. (2014). Ferdinando Morozzi: cartografo e territorialista toscano della seconda metà del XVIII secolo. Problemi e metodi per la redazione di un profilo biografico. In Trame nello spazio. Quaderni di geografia storica e quantitativa. 4 (pp. 21-48). Borgo San Lorenzo (FI) : .All'Insegna del Giglio.

Ferdinando Morozzi: cartografo e territorialista toscano della seconda metà del XVIII secolo. Problemi e metodi per la redazione di un profilo biografico

GUARDUCCI, ANNA
2014-01-01

Abstract

Lo scritto mette in evidenza le problematiche per la redazione di un profilo biografico di un personaggio assolutamente poliedrico come l'ingegnere, architetto e cartografo Ferdinando Morozzi (Colle di Val d'Elsa, 1723-1785). Innanzi tutto è da considerare la grande frammentazione del materiale documentario sulla persona e sulla sua amplissima produzione, depositato in innumerevoli conservatorie pubbliche e private non solo toscane. Ciò costituisce, senza dubbio, il primo grave problema per la ricostruzione del profilo biografico del nostro cartografo, la cui produzione più originale è legata alla costruzione della carta generale della Toscana e alla riforma dell’assetto amministrativo (specialmente provinciale) del Granducato. Il secondo problema, in gran parte da sciogliere è quello della formazione dell’ingegnere e architetto Ferdinando Morozzi. Dopo una iniziale messa a punto storiografica, il saggio si sofferma su: Morozzi cartografo, geografo e territorialista al servizio dello Stato (con un elenco degli uffici governativi che si avvalsero, anche in contemporanea, delle doti professionali del nostro operatore, a partire dalla sua entrata in servizio presso la magistratura dei Capitani di Parte Guelfa nel 1749); Morozzi architetto e ingegnere al servizio dei privati; Morozzi accademico e studioso di problematiche territoriali; la cartografia a stampa del Morozzi e i rapporti con il naturalista Giovanni Targioni Tozzetti.
2014
9788878146044
Guarducci, A. (2014). Ferdinando Morozzi: cartografo e territorialista toscano della seconda metà del XVIII secolo. Problemi e metodi per la redazione di un profilo biografico. In Trame nello spazio. Quaderni di geografia storica e quantitativa. 4 (pp. 21-48). Borgo San Lorenzo (FI) : .All'Insegna del Giglio.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/47846
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo