Obiettivo: descrivere utilizzo e appropriatezza dei servizi riabilitativi in Italia per la SM. Metodo: i dati sono stati estrapolati da uno studio sul costo sociale di malattia, attualmente in fase di analisi. Sono stati arruolati circa 1700 pazienti, residenti in tutta Italia reclutati attraverso: centri clinici e riabilitativi, sezioni dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) e via web. Il questionario, comprendeva informazioni: demografiche, cliniche, sui costi tangibili e intangibili, domande di dettaglio riguardanti la riabilitazione. Risultati: circa la metà del campione (53%) non ha effettuato trattamenti riabilitativi negli ultimi 3 mesi. Tra quelli che l’hanno effettuata, il 31,3% ha fatto riabilitazione in ambulatorio (AMB), il 13,5% a domicilio (DOM), il 5,0% in day hospital (DH) e il 3,4% in regime di ricovero (H). L’analisi multivariata ha identificato, come variabili correlate con i soggetti che hanno eseguito trattamenti riabilitativi: una peggiore forma clinica, la gravità di malattia, la residenza. La richiesta di trattamento riabilitativo è avvenuta da parte di un medico/specialista nel 77,7% dei DH, nel 72,7% dei H, nel 64,4% degli AMB e nel 64,2% dei DOM. Il paziente durante il trattamento riabilitativo è stato seguito da un team multidisciplinare nel 57,9% dei H, nel 33,2% degli AMB, nel 25,4% dei DOM e nel 14,3% dei DH. Infine i pazienti sono stati sottoposti a trattamenti riabilitativi diversificati nel 63,2% dei H, nel 13,1% dei DH, nel 34,9% degli AMB e nel 22,4% dei DOM. Conclusioni: Si conferma una maggiore probabilità di fare riabilitazione per i soggetti con status peggiore di malattia (forma e gravità); la differenza osservata a livello di aree geografiche potrebbe essere imputabile ad una differenza dei servizi offerti. La richiesta di trattamenti sembra indirizzata in modo corretto, anche se circa il 36% degli AMB e dei DOM avviene ancora per richiesta diretta del paziente/famigliari, circa la metà di questi ultimi viene erogata in strutture private a pagamento. La presa in carico sembra essere ancora lontana dagli standard delineati dalle recenti linee guida in riabilitazione che prevedono il paziente seguito da un team multi-disciplinare e il trattamento erogato come un progetto riabilitativo individuale (PRI) costituito da trattamenti diversificati. I dati registrano una quota bassa di pazienti seguita da un team multidisciplinare, ulteriormente diminuita quando il trattamento è erogato in strutture private a pagamento. La tipologia di trattamento offerto (soprattutto in DOM e in AMB), è ancora il classico trattamento fisioterapico e non un ‘pacchetto’ di trattamenti diversificato.

Ponzio, M., Brichetto, G., Bezzini, D., Battaglia, M.A. (2012). La riabilitazione in Italia per la sclerosi multipla. In Atti 45° Congresso Nazionale SItI (pp.620-621).

La riabilitazione in Italia per la sclerosi multipla

Bezzini D
Writing – Original Draft Preparation
;
BATTAGLIA, MARIO ALBERTO
2012-01-01

Abstract

Obiettivo: descrivere utilizzo e appropriatezza dei servizi riabilitativi in Italia per la SM. Metodo: i dati sono stati estrapolati da uno studio sul costo sociale di malattia, attualmente in fase di analisi. Sono stati arruolati circa 1700 pazienti, residenti in tutta Italia reclutati attraverso: centri clinici e riabilitativi, sezioni dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) e via web. Il questionario, comprendeva informazioni: demografiche, cliniche, sui costi tangibili e intangibili, domande di dettaglio riguardanti la riabilitazione. Risultati: circa la metà del campione (53%) non ha effettuato trattamenti riabilitativi negli ultimi 3 mesi. Tra quelli che l’hanno effettuata, il 31,3% ha fatto riabilitazione in ambulatorio (AMB), il 13,5% a domicilio (DOM), il 5,0% in day hospital (DH) e il 3,4% in regime di ricovero (H). L’analisi multivariata ha identificato, come variabili correlate con i soggetti che hanno eseguito trattamenti riabilitativi: una peggiore forma clinica, la gravità di malattia, la residenza. La richiesta di trattamento riabilitativo è avvenuta da parte di un medico/specialista nel 77,7% dei DH, nel 72,7% dei H, nel 64,4% degli AMB e nel 64,2% dei DOM. Il paziente durante il trattamento riabilitativo è stato seguito da un team multidisciplinare nel 57,9% dei H, nel 33,2% degli AMB, nel 25,4% dei DOM e nel 14,3% dei DH. Infine i pazienti sono stati sottoposti a trattamenti riabilitativi diversificati nel 63,2% dei H, nel 13,1% dei DH, nel 34,9% degli AMB e nel 22,4% dei DOM. Conclusioni: Si conferma una maggiore probabilità di fare riabilitazione per i soggetti con status peggiore di malattia (forma e gravità); la differenza osservata a livello di aree geografiche potrebbe essere imputabile ad una differenza dei servizi offerti. La richiesta di trattamenti sembra indirizzata in modo corretto, anche se circa il 36% degli AMB e dei DOM avviene ancora per richiesta diretta del paziente/famigliari, circa la metà di questi ultimi viene erogata in strutture private a pagamento. La presa in carico sembra essere ancora lontana dagli standard delineati dalle recenti linee guida in riabilitazione che prevedono il paziente seguito da un team multi-disciplinare e il trattamento erogato come un progetto riabilitativo individuale (PRI) costituito da trattamenti diversificati. I dati registrano una quota bassa di pazienti seguita da un team multidisciplinare, ulteriormente diminuita quando il trattamento è erogato in strutture private a pagamento. La tipologia di trattamento offerto (soprattutto in DOM e in AMB), è ancora il classico trattamento fisioterapico e non un ‘pacchetto’ di trattamenti diversificato.
2012
Ponzio, M., Brichetto, G., Bezzini, D., Battaglia, M.A. (2012). La riabilitazione in Italia per la sclerosi multipla. In Atti 45° Congresso Nazionale SItI (pp.620-621).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PS10.9 - 112.pdf

non disponibili

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
poster Siti 2012.pptx

non disponibili

Descrizione: poster
Tipologia: PDF editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 317.63 kB
Formato Microsoft Powerpoint XML
317.63 kB Microsoft Powerpoint XML   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/46925