OBIETTIVI: L’uso di internet per la ricerca di informazioni inerenti la salute (e-health) è in notevole crescita in tutto il mondo, soprattutto tra le donne. A oggi, sono ancora pochi gli studi pubblicati che hanno analizzato l’uso di internet da parte delle gestanti per cercare informazioni sulla loro gravidanza. Il presente lavoro riporta i risultati preliminari di un ampio studio multicentrico tuttora in corso in diversi centri italiani (Torino, Roma, Udine, Chieti, Cassino, Palermo, Siena) con lo scopo di stimare la prevalenza dell’uso di internet ai fini sanitari tra le donne in gravidanza e le possibili conseguenze delle loro ricerche sul web. METODI: I dati sono stati raccolti mediante somministrazione di un apposito questionario che è stato somministrato in forma anonima e volontaria a un campione di gestanti. Le donne sono state reclutate nelle sale d’aspetto degli ambulatori ecografici e dei laboratori analisi della struttura ospedaliera. L’analisi statistica è stata condotta applicando il Chi Square test, con il software STATA MP11. Il livello di significatività è stato fissato a p=0,05. RISULTATI: Sono state reclutate 248 gestanti, di età compresa tra 20 e 46 anni (età media±DS: 33,9±4,9), l’81,5% delle quali di nazionalità italiana. La prevalenza dell’uso di internet è stata del 93,9%, tra queste l’87,9% ha utilizzato il web per cercare informazioni riguardo la propria gravidanza, senza differenze statisticamente significative per età gestazionale. La maggior parte delle rispondenti (63,7%) ha dichiarato di usare la rete soprattutto per la velocità di reperimento delle informazioni e gli argomenti più spesso ricercati sono stati lo sviluppo del feto (51%) e gli stili di vita durante la gravidanza (48,8%). Come conseguenza delle proprie ricerche, circa il 30% delle donne ha deciso di cambiare il proprio stile di vita, con differenze statisticamente significative tra le donne italiane e straniere (25,5% VS 48,6%, rispettivamente; p=0,006). CONCLUSIONI: Il riscontro di un’elevata prevalenza di gestanti che utilizzano l’e-health e che in base a quanto trovato modificano il loro comportamento in ambito sanitario e le esperienze relazionali con i loro medici suggeriscono un forte impatto di questo fenomeno per la sanità pubblica e la necessità di ulteriori studi e indagini per approfondire tale tematica a livello italiano e internazionale. Inoltre, è auspicabile la pianificazione e implementazione di interventi educativi e preventivi volti a monitorare questo importante problema.

Bert, F., Gualano, M.R., LA TORRE, G., Todros, T., Torregrossa, M.V., DE WAURE, C., et al. (2012). Utilizzo di internet in gravidanza: risultati preliminari di un'indagine multicentrica su un campione di gestanti. In ATTI 45° CONGRESSO NAZIONALE S.It.I. "PREVENZIONE E SANITA' PUBBLICA AL SERVIZIO DEL PAESE. L'IGIENISTA VERSO LE NUOVE ESIGENZE DI SALUTE" (pp.83-83).

Utilizzo di internet in gravidanza: risultati preliminari di un'indagine multicentrica su un campione di gestanti

NANTE, NICOLA;
2012-01-01

Abstract

OBIETTIVI: L’uso di internet per la ricerca di informazioni inerenti la salute (e-health) è in notevole crescita in tutto il mondo, soprattutto tra le donne. A oggi, sono ancora pochi gli studi pubblicati che hanno analizzato l’uso di internet da parte delle gestanti per cercare informazioni sulla loro gravidanza. Il presente lavoro riporta i risultati preliminari di un ampio studio multicentrico tuttora in corso in diversi centri italiani (Torino, Roma, Udine, Chieti, Cassino, Palermo, Siena) con lo scopo di stimare la prevalenza dell’uso di internet ai fini sanitari tra le donne in gravidanza e le possibili conseguenze delle loro ricerche sul web. METODI: I dati sono stati raccolti mediante somministrazione di un apposito questionario che è stato somministrato in forma anonima e volontaria a un campione di gestanti. Le donne sono state reclutate nelle sale d’aspetto degli ambulatori ecografici e dei laboratori analisi della struttura ospedaliera. L’analisi statistica è stata condotta applicando il Chi Square test, con il software STATA MP11. Il livello di significatività è stato fissato a p=0,05. RISULTATI: Sono state reclutate 248 gestanti, di età compresa tra 20 e 46 anni (età media±DS: 33,9±4,9), l’81,5% delle quali di nazionalità italiana. La prevalenza dell’uso di internet è stata del 93,9%, tra queste l’87,9% ha utilizzato il web per cercare informazioni riguardo la propria gravidanza, senza differenze statisticamente significative per età gestazionale. La maggior parte delle rispondenti (63,7%) ha dichiarato di usare la rete soprattutto per la velocità di reperimento delle informazioni e gli argomenti più spesso ricercati sono stati lo sviluppo del feto (51%) e gli stili di vita durante la gravidanza (48,8%). Come conseguenza delle proprie ricerche, circa il 30% delle donne ha deciso di cambiare il proprio stile di vita, con differenze statisticamente significative tra le donne italiane e straniere (25,5% VS 48,6%, rispettivamente; p=0,006). CONCLUSIONI: Il riscontro di un’elevata prevalenza di gestanti che utilizzano l’e-health e che in base a quanto trovato modificano il loro comportamento in ambito sanitario e le esperienze relazionali con i loro medici suggeriscono un forte impatto di questo fenomeno per la sanità pubblica e la necessità di ulteriori studi e indagini per approfondire tale tematica a livello italiano e internazionale. Inoltre, è auspicabile la pianificazione e implementazione di interventi educativi e preventivi volti a monitorare questo importante problema.
2012
Bert, F., Gualano, M.R., LA TORRE, G., Todros, T., Torregrossa, M.V., DE WAURE, C., et al. (2012). Utilizzo di internet in gravidanza: risultati preliminari di un'indagine multicentrica su un campione di gestanti. In ATTI 45° CONGRESSO NAZIONALE S.It.I. "PREVENZIONE E SANITA' PUBBLICA AL SERVIZIO DEL PAESE. L'IGIENISTA VERSO LE NUOVE ESIGENZE DI SALUTE" (pp.83-83).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
486.pdf

non disponibili

Tipologia: Abstract
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 70.86 kB
Formato Adobe PDF
70.86 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/40005
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo