Il volume tratta dei risultati delle prime quattro campagne di scavo condotte dall'Università di Siena e coordinate da Marco Valenti sulla sommità collinare di Poggio Imperiale, immediatamente ad ovest della cittadina di Poggibonsi. Il complesso murario di età rinascimentale cinge - seppur in maniera incompleta - una superficie di circa 12 ettari che fin dai primi saggi è apparsa come un territorio interessato da una lunga frequentazione che dall'età del Ferro è giunta almeno all'epoca romana, così come attestano i numerosi reperti ceramici. Il popolamento sarebbe nell'altomedioevo - data la posizione strategica della collina - con la costruzione (databile al X secolo) di un modesto castello comprendente una torre, la chiesa e poche abitazioni a capanna. La vicinanza della via Francigena, le contese fra le varie signorie feudali e l'incerto confine fra Firenze e Siena fecero sì che fra XII e XIII secolo si giungesse prima all'erezione del villaggio fortificato di Podium Bonizi e poi all'ulteriore rafforzamento effettuato dalla Repubblica Fiorentina a difesa dei suoi territori più meridionali. Le fasi di questo lungo divenire sono state attentamente studiate e ricostruite in più interventi di scavo e le analisi condotte sulle strutture difensive, le abitazioni, la chiesa e il cimitero altomedievale, la cisterna e infine sui reperti ceramici e vitrei, le monete e i manufatti in ferro ci hanno restituito il secolare vissuto della popolazione di questo centro e hanno contribuito a meglio conoscere il fenomeno dell'incastellamento nell'Italia centrale

Valenti, M. (a cura di). (1996). Poggio Imperiale a Poggibonsi: dal villaggio di capanne al castello di pietra. Dal villaggio di capanne al castello di pietra. I. Diagnostica archeologica e campagne di scavo 1991-1994. FIRENZE : All'Insegna del Giglio.

Poggio Imperiale a Poggibonsi: dal villaggio di capanne al castello di pietra. Dal villaggio di capanne al castello di pietra. I. Diagnostica archeologica e campagne di scavo 1991-1994

VALENTI, MARCO
1996-01-01

Abstract

Il volume tratta dei risultati delle prime quattro campagne di scavo condotte dall'Università di Siena e coordinate da Marco Valenti sulla sommità collinare di Poggio Imperiale, immediatamente ad ovest della cittadina di Poggibonsi. Il complesso murario di età rinascimentale cinge - seppur in maniera incompleta - una superficie di circa 12 ettari che fin dai primi saggi è apparsa come un territorio interessato da una lunga frequentazione che dall'età del Ferro è giunta almeno all'epoca romana, così come attestano i numerosi reperti ceramici. Il popolamento sarebbe nell'altomedioevo - data la posizione strategica della collina - con la costruzione (databile al X secolo) di un modesto castello comprendente una torre, la chiesa e poche abitazioni a capanna. La vicinanza della via Francigena, le contese fra le varie signorie feudali e l'incerto confine fra Firenze e Siena fecero sì che fra XII e XIII secolo si giungesse prima all'erezione del villaggio fortificato di Podium Bonizi e poi all'ulteriore rafforzamento effettuato dalla Repubblica Fiorentina a difesa dei suoi territori più meridionali. Le fasi di questo lungo divenire sono state attentamente studiate e ricostruite in più interventi di scavo e le analisi condotte sulle strutture difensive, le abitazioni, la chiesa e il cimitero altomedievale, la cisterna e infine sui reperti ceramici e vitrei, le monete e i manufatti in ferro ci hanno restituito il secolare vissuto della popolazione di questo centro e hanno contribuito a meglio conoscere il fenomeno dell'incastellamento nell'Italia centrale
1996
8878141011
Valenti, M. (a cura di). (1996). Poggio Imperiale a Poggibonsi: dal villaggio di capanne al castello di pietra. Dal villaggio di capanne al castello di pietra. I. Diagnostica archeologica e campagne di scavo 1991-1994. FIRENZE : All'Insegna del Giglio.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/33589
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo