Sulla base delle testimonianze edite (cataloghi, documenti, inventari, studi specifici), si sono raccolte le indicazioni del prezzo di vendita dell’usato su mercati italiani di manoscritti medievali, cercando di rendere comparabili le menzioni di prezzo, in base alla traduzione in grammi-oro delle varie monete, al tempo della transazione stessa nei singoli mercati, come suggerito dai più accreditati studi di storia della moneta. Tali menzioni di prezzo sono databili tra il XIII e il XV secolo. Spesso i possessori segnalano anche le motivazioni che li hanno indotti ad acquisire un dato libro, per cui, oltre alla tendenza generale del valore economico di manoscritti, in genere legato principalmente al testo contenuto e quindi al “target” di fruizione, si riesce ad individuare anche altri elementi, non solo contenutistici o di presenza di ricco apparato ornamentale, che guidano il mercato dell’usato librario, ma legati a situazioni sociali degli acquirenti/venditori, che permettono di delineare il contesto storico –e di storia delle città- all’interno del quale si sviluppano tali dinamiche.

Tristano, C. (1990). Economia del libro in Italia tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo: il prezzo del libro "vecchio". SCRITTURA E CIVILTÀ, 14, 199-242.

Economia del libro in Italia tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo: il prezzo del libro "vecchio"

TRISTANO, CATERINA
1990-01-01

Abstract

Sulla base delle testimonianze edite (cataloghi, documenti, inventari, studi specifici), si sono raccolte le indicazioni del prezzo di vendita dell’usato su mercati italiani di manoscritti medievali, cercando di rendere comparabili le menzioni di prezzo, in base alla traduzione in grammi-oro delle varie monete, al tempo della transazione stessa nei singoli mercati, come suggerito dai più accreditati studi di storia della moneta. Tali menzioni di prezzo sono databili tra il XIII e il XV secolo. Spesso i possessori segnalano anche le motivazioni che li hanno indotti ad acquisire un dato libro, per cui, oltre alla tendenza generale del valore economico di manoscritti, in genere legato principalmente al testo contenuto e quindi al “target” di fruizione, si riesce ad individuare anche altri elementi, non solo contenutistici o di presenza di ricco apparato ornamentale, che guidano il mercato dell’usato librario, ma legati a situazioni sociali degli acquirenti/venditori, che permettono di delineare il contesto storico –e di storia delle città- all’interno del quale si sviluppano tali dinamiche.
1990
Tristano, C. (1990). Economia del libro in Italia tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo: il prezzo del libro "vecchio". SCRITTURA E CIVILTÀ, 14, 199-242.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Economia Libro Italia XV_XVI.pdf

non disponibili

Tipologia: Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 4.28 MB
Formato Adobe PDF
4.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/23955
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo