LA BALLERINA IMMAGINARIA NEGLI ULTIMI TRENT'ANNI DELL'OTTOCENTO L'IMMAGINE DELLA BALLERINA ENTRA NELLA LETTERATURA E NELL'ARTE, COME IL TEATRO DI DANZA E LE STORIE CHE RACCONTA. È UN SOGGETTO SOCIALE DI STRAORDINARIE POTENZIALITÀ FIGURATIVE E NARRATIVE, IMMAGINE – CON LE SUE STORIE POSSIBILI - DI UNA GIOVANE LAVORATRICE DI UMILI ORIGINI, SEGNATA DALLA BELLEZZA, DALLA CONTIGUITÀ CON L'ARTE E DAL PERICOLO DI PERDERSI: UN IDEALE OGGETTO – COME EVA DI VERGA – O SOGGETTO – COME LA BALLERINA DI MATILDE SERAO – DI AMOUR FOU. IL ROMANZO RACCONTA LA STORIA DI UN GIOVANE PITTORE DI BELLE SPERANZE, ENRICO, INNAMORATO DI EVA, BALLERINA CLASSICA CHE BALLA AL TEATRO DELLA PERGOLA DI FIRENZE. LA PASSIONE DI ENRICO VIENE SPIEGATA SOLTANTO DALLA BELLEZZA DI EVA, MAI PERALTRO VALUTATA CON GLI STRUMENTI O LE MOTIVAZIONI DELLA PITTURA. QUESTA STORIA D'AMORE PROPONE IN METAFORA ANCHE IL TEMA DEL SENSO E DEL RUOLO DELL'ARTE, RICORRENTE NEI PENSIERI E NELLE PAROLE DI ENRICO («L'ARTE E L'AMORE SONO MALATTIA O FOLLIA […] LA MALATTIA? VUOI CHIAMARLA FOLLIA? […] NON DISCUTIAMO SULLE PAROLE: È UNA MALATTIA DEL CERVELLO O DEL CUORE, NON MI PICCO GRAN FATTO DI FISIOLOGIA - MA SO CH'È UN GRAN MALANNO...» (EVA, 1). LA VISTA DI EVA IN TEATRO COMBINA L'IDEA DELLA SENSUALITÀ CON QUELLA DELL'ARTE. ENRICO CONFRONTA L'ATTRAZIONE CON IL BELLO IDEALE, LA CONCRETEZZA DEL CORPO CON L'IDEALITÀ DELL'IMMAGINE («LA BELLEZZA PLASTICA CHE COMPENETRAVASI NEL BELLO IDEALE AVEVA PER ME CERTI AFFASCINAMENTI, ANCORA VERGINALI MA POTENTISSIMI», EVA, 1). ENRICO È TORMENTATO DAL CONTRASTO CHE AVVERTE TRA I SENSI E LA RAGIONE E NON SA A QUALE PARTE DELL’ESSERE ASSOCIARE LA BELLEZZA («È QUALCOSA CHE IRRITA, CHE FA DISPETTO, QUESTA BELLEZZA ALLA CUI PRESENZA IL CUORE SI CONTORCE DI SPASIMO E LA RAGIONE DIVENTA VIGLIACCA, COTESTA PROFANAZIONE DEL BELLO CHE, SORRIDENTE E NON CURANTE, CALPESTA COLLE SUE SCARPINE DI RASO TUTTO QUELLO CHE ABBIAMO CREDUTO PURO E SANTO - LA DONNA, L'AMORE, L'IDEALE», EVA, 1). NELLA DESCRIZIONE L'IDEA DELLE NUDITÀ DELLA BALLERINA PREVALE SU ALTRE CONSIDERAZIONI. È IL CORPO CHE SI RIVELA, ESALTATO DAI SUOI ORNAMENTI E DAL FATTO CHE APPARE SULLA SCENA («APPARVE UNA DONNA SPLENDENTE DI BELLEZZA E DI NUDITÀ, CORRUSCANTE FEBBRILI DESIDERI DAL SORRISO IMPUDICO, DAGLI OCCHI ARDITI, DAI VELI CHE GETTAVANO OMBRE IRRITANTI SULLE FORME SEMINUDE, DAI PROCACI PUDORI, DAGLI OMERI SPARSI DI BIONDI CAPELLI, DAI BRILLANTI FALSI, DALLE PAGLIUZZE DORATE, DAI FIORI ARTIFICIALI. DIFFONDEVA UN PROFUMO DI ACRI VOLUTTÀ E DI BRAMOSIE PENOSE», EVA, 1). ENRICO, CONFUSO, RIFLETTE SULLO STATUTO DELL'ARTE («GUARDAVO STUPEFATTO, COLLA TESTA IN FIAMME E VERTIGINOSA. PROVAVO MOSTRUOSI DESIDERI, E INVIDIE, E SCORAMENTI, E ALTEREZZE PER LA MIA ARTE CHE SENTIVO ABBASSARSI SINO AI MIEI DESIDERI, E PEL MIO INGEGNO CHE MI PAREVA SI ELEVASSE SINO A GUARDARLA A FACCIA A FACCIA, L'ARTE», EVA, 1). QUANDO ENTRA TRA LE QUINTE EVA APPARE COME «UN LEGGIADRO FOLLETTO, TUTTO INVOLTO IN UNA NUBE DI VELI, E RIALZANDO LA GONNELLINA APPOGGIÒ IL PIEDE SU DI UNO SGABELLO PER ALLACCIARE MEGLIO UNO DEGLI SCARPINI». MA STAVA BALLANDO: IL SUO SORRISO È «STANCO, DISTRATTO, RESO SGARBATO DALLA RESPIRAZIONE ACCELERATA»; I CAPELLI LE CADONO SUL PETTO «SENZ'ARTE», IL SUDORE RIGA IL BELLETTO, LE BRACCIA SONO CHIAZZATE E TROPPO MUSCOLOSE, LE SCAPOLE RAVVICINATE

Lombardi, C. (2007). LA BALLERINA IMMAGINARIA. UNA DONNA NELLA LETTERATURA E SULLA SCENA NELL'ETÀ DELL'INDUSTRIALISMO. 1832-1908. NAPOLI : Liguori.

LA BALLERINA IMMAGINARIA. UNA DONNA NELLA LETTERATURA E SULLA SCENA NELL'ETÀ DELL'INDUSTRIALISMO. 1832-1908

LOMBARDI, CARMELA
2007-01-01

Abstract

LA BALLERINA IMMAGINARIA NEGLI ULTIMI TRENT'ANNI DELL'OTTOCENTO L'IMMAGINE DELLA BALLERINA ENTRA NELLA LETTERATURA E NELL'ARTE, COME IL TEATRO DI DANZA E LE STORIE CHE RACCONTA. È UN SOGGETTO SOCIALE DI STRAORDINARIE POTENZIALITÀ FIGURATIVE E NARRATIVE, IMMAGINE – CON LE SUE STORIE POSSIBILI - DI UNA GIOVANE LAVORATRICE DI UMILI ORIGINI, SEGNATA DALLA BELLEZZA, DALLA CONTIGUITÀ CON L'ARTE E DAL PERICOLO DI PERDERSI: UN IDEALE OGGETTO – COME EVA DI VERGA – O SOGGETTO – COME LA BALLERINA DI MATILDE SERAO – DI AMOUR FOU. IL ROMANZO RACCONTA LA STORIA DI UN GIOVANE PITTORE DI BELLE SPERANZE, ENRICO, INNAMORATO DI EVA, BALLERINA CLASSICA CHE BALLA AL TEATRO DELLA PERGOLA DI FIRENZE. LA PASSIONE DI ENRICO VIENE SPIEGATA SOLTANTO DALLA BELLEZZA DI EVA, MAI PERALTRO VALUTATA CON GLI STRUMENTI O LE MOTIVAZIONI DELLA PITTURA. QUESTA STORIA D'AMORE PROPONE IN METAFORA ANCHE IL TEMA DEL SENSO E DEL RUOLO DELL'ARTE, RICORRENTE NEI PENSIERI E NELLE PAROLE DI ENRICO («L'ARTE E L'AMORE SONO MALATTIA O FOLLIA […] LA MALATTIA? VUOI CHIAMARLA FOLLIA? […] NON DISCUTIAMO SULLE PAROLE: È UNA MALATTIA DEL CERVELLO O DEL CUORE, NON MI PICCO GRAN FATTO DI FISIOLOGIA - MA SO CH'È UN GRAN MALANNO...» (EVA, 1). LA VISTA DI EVA IN TEATRO COMBINA L'IDEA DELLA SENSUALITÀ CON QUELLA DELL'ARTE. ENRICO CONFRONTA L'ATTRAZIONE CON IL BELLO IDEALE, LA CONCRETEZZA DEL CORPO CON L'IDEALITÀ DELL'IMMAGINE («LA BELLEZZA PLASTICA CHE COMPENETRAVASI NEL BELLO IDEALE AVEVA PER ME CERTI AFFASCINAMENTI, ANCORA VERGINALI MA POTENTISSIMI», EVA, 1). ENRICO È TORMENTATO DAL CONTRASTO CHE AVVERTE TRA I SENSI E LA RAGIONE E NON SA A QUALE PARTE DELL’ESSERE ASSOCIARE LA BELLEZZA («È QUALCOSA CHE IRRITA, CHE FA DISPETTO, QUESTA BELLEZZA ALLA CUI PRESENZA IL CUORE SI CONTORCE DI SPASIMO E LA RAGIONE DIVENTA VIGLIACCA, COTESTA PROFANAZIONE DEL BELLO CHE, SORRIDENTE E NON CURANTE, CALPESTA COLLE SUE SCARPINE DI RASO TUTTO QUELLO CHE ABBIAMO CREDUTO PURO E SANTO - LA DONNA, L'AMORE, L'IDEALE», EVA, 1). NELLA DESCRIZIONE L'IDEA DELLE NUDITÀ DELLA BALLERINA PREVALE SU ALTRE CONSIDERAZIONI. È IL CORPO CHE SI RIVELA, ESALTATO DAI SUOI ORNAMENTI E DAL FATTO CHE APPARE SULLA SCENA («APPARVE UNA DONNA SPLENDENTE DI BELLEZZA E DI NUDITÀ, CORRUSCANTE FEBBRILI DESIDERI DAL SORRISO IMPUDICO, DAGLI OCCHI ARDITI, DAI VELI CHE GETTAVANO OMBRE IRRITANTI SULLE FORME SEMINUDE, DAI PROCACI PUDORI, DAGLI OMERI SPARSI DI BIONDI CAPELLI, DAI BRILLANTI FALSI, DALLE PAGLIUZZE DORATE, DAI FIORI ARTIFICIALI. DIFFONDEVA UN PROFUMO DI ACRI VOLUTTÀ E DI BRAMOSIE PENOSE», EVA, 1). ENRICO, CONFUSO, RIFLETTE SULLO STATUTO DELL'ARTE («GUARDAVO STUPEFATTO, COLLA TESTA IN FIAMME E VERTIGINOSA. PROVAVO MOSTRUOSI DESIDERI, E INVIDIE, E SCORAMENTI, E ALTEREZZE PER LA MIA ARTE CHE SENTIVO ABBASSARSI SINO AI MIEI DESIDERI, E PEL MIO INGEGNO CHE MI PAREVA SI ELEVASSE SINO A GUARDARLA A FACCIA A FACCIA, L'ARTE», EVA, 1). QUANDO ENTRA TRA LE QUINTE EVA APPARE COME «UN LEGGIADRO FOLLETTO, TUTTO INVOLTO IN UNA NUBE DI VELI, E RIALZANDO LA GONNELLINA APPOGGIÒ IL PIEDE SU DI UNO SGABELLO PER ALLACCIARE MEGLIO UNO DEGLI SCARPINI». MA STAVA BALLANDO: IL SUO SORRISO È «STANCO, DISTRATTO, RESO SGARBATO DALLA RESPIRAZIONE ACCELERATA»; I CAPELLI LE CADONO SUL PETTO «SENZ'ARTE», IL SUDORE RIGA IL BELLETTO, LE BRACCIA SONO CHIAZZATE E TROPPO MUSCOLOSE, LE SCAPOLE RAVVICINATE
2007
9788820740528
Lombardi, C. (2007). LA BALLERINA IMMAGINARIA. UNA DONNA NELLA LETTERATURA E SULLA SCENA NELL'ETÀ DELL'INDUSTRIALISMO. 1832-1908. NAPOLI : Liguori.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/16386
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo