Ne! complesso metamorfico dei Monti Pisani, durante la prima fase deformativa (Dl) dell’evento tettono-metamorfico terziario si ha la formazione, all’interno dei litotipi triassici pitt competenti (>, <> e <>), di importanti sistemi di vene in estensione distribuite coerentemente lungo le cerniere delle strutture di prima fase. Oltre a queste sono presenti shear veins in zone di taglio sin-D2 e sin-Di nei litotipi filladici e vene polideformate nel basamento paleozoico. La mineralogia delle vene rispecchia quella delle rocce incassanti e dei litotipi pitt pelitici che hanno agito come sorgenti dei fluidi metamorfici. Le paragenesi sono dominate dal quarzo associato a quantità minori di pirofillite, goethite pseudomorfa di carbonati ferriferi, clorite, ematite, pirite. La presenza di anidrite in cristalli prismatici, quasi sempre sostituiti da minerali argillosi, è limitata ai primi stadi di apertura di alcuni tipi di vene in estensione (M. Cascetto-Costa Moriglione, M. Verruca). Da un punto di vista tessiturale le vene presentano caratten abbastanza omogenei e costanti nelle diverse zone studiate. Le tessiture osservate sono riconducibili a mec canismi di crescita del tipo non directional controlled e face controlled e solo in alcuni casi sono state osservate piccole vene in estensione formate mediante meccanismi del tipo displacement controlled. Tali meccanismi di crescita suggeriscono un processo genetico sviluppatosi ad un livello crostale medio-superficiale dove la pressione dei fluidi puô essere variata da idrostatica a maggiore/uguale della pressione litostatica. I dati relativi alle inclusioni fluide ospitate nel quarzo di vena combinati con le informazioni geologico-strutturali e mineralogiche individuano una stretta correlazione tra l’evento tettono-metamorfico terziario e l’origine/evoluzione dei fluidi idrotermali responsabili della formazione dei principalisistemi di vene del massiccio dei Monti Pisani. Nell’area di indagine, infatti, durante la prima fase deformativa (Dl) la formazione di strutture in estensione sem brerebbe avere attivato una circolazione idrotermale corn posita che consisteva di due fondamentali sistemi idrotermali coesistenti: 1) un sistema idrotermale <>, con fluidi ad H20-CO2e moderata salinità, confinato fondamentalmente nei membri competenti metarenitici e metaconglomeratici (<> e <>) della Formazione della Verruca; 2) un sistema idrôtermale <> con fluidi ad elevata salinità che ha interessato le <> e le > sovrastanti il livello degli <> della Formazione delle Quarziti di M. Serra. L’ingresso di fluidi probabilmente meteorici subito dopo il raggiungimento del picco termico-deformativo sin-Di è testimoniato dalle evidenze di mixing nel sistema di vene in estensione di M. Cascetto-Costa Moriglione. Infine il sovrapporsi di indizi strutturali (transected folds, lineazioni di estensione parallele agli assi delle pieghe Fl, orientazione delle vene in estensione) a favore di una importante componente traspressiva durante l’evento de formativo terziario suggerisce la necessità di studi di maggior dettaglio che chiariscano il contesto tettonico regionale incui si sviluppò il singolare assetto strutturale e la circolazione idrotermale metamorfica dei Monti Pisani.

Dini, A., Orlandi, P., Protano, G., Riccobono, F. (1998). Le vene di quarzo del complesso metamorfico dei Monti Pisani (Toscana): caratterizzazione strutturale, mineralogia ed inclusioni fluide. ATTI DELLA SOCIETÀ TOSCANA DI SCIENZE NATURALI RESIDENTE IN PISA. MEMORIE. SERIE A, 105, 113-136.

Le vene di quarzo del complesso metamorfico dei Monti Pisani (Toscana): caratterizzazione strutturale, mineralogia ed inclusioni fluide

PROTANO, G.;RICCOBONO, F.
1998-01-01

Abstract

Ne! complesso metamorfico dei Monti Pisani, durante la prima fase deformativa (Dl) dell’evento tettono-metamorfico terziario si ha la formazione, all’interno dei litotipi triassici pitt competenti (>, <> e <>), di importanti sistemi di vene in estensione distribuite coerentemente lungo le cerniere delle strutture di prima fase. Oltre a queste sono presenti shear veins in zone di taglio sin-D2 e sin-Di nei litotipi filladici e vene polideformate nel basamento paleozoico. La mineralogia delle vene rispecchia quella delle rocce incassanti e dei litotipi pitt pelitici che hanno agito come sorgenti dei fluidi metamorfici. Le paragenesi sono dominate dal quarzo associato a quantità minori di pirofillite, goethite pseudomorfa di carbonati ferriferi, clorite, ematite, pirite. La presenza di anidrite in cristalli prismatici, quasi sempre sostituiti da minerali argillosi, è limitata ai primi stadi di apertura di alcuni tipi di vene in estensione (M. Cascetto-Costa Moriglione, M. Verruca). Da un punto di vista tessiturale le vene presentano caratten abbastanza omogenei e costanti nelle diverse zone studiate. Le tessiture osservate sono riconducibili a mec canismi di crescita del tipo non directional controlled e face controlled e solo in alcuni casi sono state osservate piccole vene in estensione formate mediante meccanismi del tipo displacement controlled. Tali meccanismi di crescita suggeriscono un processo genetico sviluppatosi ad un livello crostale medio-superficiale dove la pressione dei fluidi puô essere variata da idrostatica a maggiore/uguale della pressione litostatica. I dati relativi alle inclusioni fluide ospitate nel quarzo di vena combinati con le informazioni geologico-strutturali e mineralogiche individuano una stretta correlazione tra l’evento tettono-metamorfico terziario e l’origine/evoluzione dei fluidi idrotermali responsabili della formazione dei principalisistemi di vene del massiccio dei Monti Pisani. Nell’area di indagine, infatti, durante la prima fase deformativa (Dl) la formazione di strutture in estensione sem brerebbe avere attivato una circolazione idrotermale corn posita che consisteva di due fondamentali sistemi idrotermali coesistenti: 1) un sistema idrotermale <>, con fluidi ad H20-CO2e moderata salinità, confinato fondamentalmente nei membri competenti metarenitici e metaconglomeratici (<> e <>) della Formazione della Verruca; 2) un sistema idrôtermale <> con fluidi ad elevata salinità che ha interessato le <> e le > sovrastanti il livello degli <> della Formazione delle Quarziti di M. Serra. L’ingresso di fluidi probabilmente meteorici subito dopo il raggiungimento del picco termico-deformativo sin-Di è testimoniato dalle evidenze di mixing nel sistema di vene in estensione di M. Cascetto-Costa Moriglione. Infine il sovrapporsi di indizi strutturali (transected folds, lineazioni di estensione parallele agli assi delle pieghe Fl, orientazione delle vene in estensione) a favore di una importante componente traspressiva durante l’evento de formativo terziario suggerisce la necessità di studi di maggior dettaglio che chiariscano il contesto tettonico regionale incui si sviluppò il singolare assetto strutturale e la circolazione idrotermale metamorfica dei Monti Pisani.
1998
Dini, A., Orlandi, P., Protano, G., Riccobono, F. (1998). Le vene di quarzo del complesso metamorfico dei Monti Pisani (Toscana): caratterizzazione strutturale, mineralogia ed inclusioni fluide. ATTI DELLA SOCIETÀ TOSCANA DI SCIENZE NATURALI RESIDENTE IN PISA. MEMORIE. SERIE A, 105, 113-136.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1998_Dini_et_al.pdf

non disponibili

Descrizione: Articolo
Tipologia: PDF editoriale
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 2.01 MB
Formato Adobe PDF
2.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/10425