Sfoglia per Titolo
Introduzione. The Visual Culture of SARS-CoV-2
2021-01-01 Lancioni, Tarcisio; Villa, Federica
Introduzione. Transmedia branding: teoria e pratiche comunicative
2020-01-01 Bertetti, Paolo; Segreto, Giuseppe
Introduzione... O il punto di vista di un “inguaribile”Archeologo da campo senese
2020-01-01 Valenti, Marco
Introduzione: "In transito"
2012-01-01 Francellini, Carla
Introduzione: 1938 Italia. Il senso di una rassegna di studi tra storia e memoria
2019-01-01 Colao, Floriana
Introduzione: censimenti di ieri, di oggi e d’altrove
2011-01-01 Grilli, Simonetta; Viazzo, P. P.
“Introduzione: Conflitti e Partecipazione”
2012-01-01 Rega, Rossella
Introduzione: dal potere discrezionale alle scelte negoziali
2011-01-01 Comporti, GIAN DOMENICO
Introduzione: europeismo, euriscetticismo
2012-01-01 Bellucci, Paolo; Conti, N.
Introduzione: il fatto e l'antefatto
1993-01-01 Biagianti, Ivo
Introduzione: L'alternanza attesa
2008-01-01 Bellucci, Paolo; P., Segatti
"Introduzione: La città come spazio simbolico"
1998-01-01 Manetti, Giovanni
Introduzione: le ragioni di un seminario, le ragioni di un libro.
2013-01-01 Zanini, Enrico
Introduzione: le sfide per nuove forme di governo dell'energia
2020-01-01 Comporti, G. D.; Lucattini, S.
Introduzione: Obbedienza, dipendenza, assoggettamento
2012-01-01 Cutolo, Armando
Introduzione: Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologici
2007-01-01 MACCHI JANICA, Giancarlo; Bagnara, R.
Introduzione: trasporti pubblici e traffico privato nelle città
2019-01-01 Maggi, Stefano
Introduzione: una storia dentro la storia
2000-01-01 Vannozzi, Francesca
Introduzione” a Cavell, S., “Conoscere e riconoscere
2008-01-01 Sparti, Davide
“Introduzione” a Monitoraggio siti di semiotica
2001-01-01 Manetti, Giovanni
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile