Sfoglia per Autore
Il mutuo solutorio al vaglio delle sezioni unite
2025-01-01 Salvi, Gabriele
La tutela del giocatore d’azzardo patologico: la prospettiva privatistica
2024-01-01 Salvi, Gabriele
L’assegno divorzile alla prova della nuova convivenza: le sezioni unite n. 32198/2021 dettano la linea, ma si perdono sul finale
2024-01-01 Salvi, Gabriele
La tutela collettiva in Italia tra sostanza e processo
2024-01-01 Salvi, Gabriele
La tutela collettiva dei consumatori
2024-01-01 Salvi, Gabriele
"Divieti di diposizione e vincoli di destinazione": un (modesto) omaggio a Marco Comporti
2024-01-01 Salvi, Gabriele
Il giudizio di vessatorietà della clausola compromissoria
2023-01-01 Salvi, Gabriele
Arbitrato e azione di classe
2023-01-01 Salvi, G.
La responsabilità della società sportiva per i danni cagionati agli atleti di altro ente sportivo
2023-01-01 Salvi, Gabriele
Gestazione per altri e trascrizione dell’atto straniero: il de profundis lo scrive la Corte Edu?
2023-01-01 Salvi, Gabriele
Ancora un no (forse definitivo) delle Sezioni unite alla trascrizione a seguito di gestazione per altri
2023-01-01 Salvi, Gabriele
La nozione di consumatore e la garanzia fideiussoria
2022-01-01 Salvi, Gabriele
La tutela consumeristica e la sua applicabilità al contratto autonomo di garanzia nel canone della Suprema Corte
2022-01-01 Salvi, Gabriele
Il punto e la linea: il contratto autonomo di garanzia nella giurisprudenza
2022-01-01 Salvi, G.
La Corte di Giustizia (C-641/19) ed il recesso durante l'esecuzione del contratto
2022-01-01 Salvi, Gabriele
Il diritto contrattuale dei consumi ed i suoi attuali confini
2022-01-01 Salvi, Gabriele
Le applicazioni “sensibili” dell’IA e l’impatto sui diritti fondamentali: le regole nel settore dell’identificazione biometrica
2022-01-01 Salvi, Gabriele
Principi generali e durata minima nei contratti di cessione di prodotti agricoli e alimentari. Un private enforcement inefficace
2022-01-01 Salvi, Gabriele
Il regresso del venditore finale e la disciplina delle vendite b-to-b
2022-01-01 Salvi, G.
La Cassazione boccia ancora l’utilizzo fraudolento del mutuo fondiario ad estinzione di debiti pregressi
2021-01-01 Salvi, Gabriele
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile