Sfoglia per Autore
Archeologia romana nel Trevignanese tra curiosità e segreti: una guida
2024-01-01 Cecconi, Settimio; Cordiano, Giuseppe; Valli, Shantidas
Le PORNAI di Afrodite a Erice in Cicerone e Diodoro Siculo
2023-01-01 Cordiano, Giuseppe
Archeologia romana nell'Anguillarese tra segreti e curiosità: una guida
2023-01-01 Bigliazzi, Chiara; Cordiano, Giuseppe; Dolci, Mario; Marino, Giovanni Mattia; Mulas, Francesco; Sgrulloni, Tiziana; Valli, Shiantidas
Ginnasi e pitagorismo nel mondo greco del IV secolo a.C. sulle orme di Aristosseno di Taranto
2022-01-01 Cordiano, Giuseppe
Sulla cima di Monte Rocca Romana (Trevignano Romano): l'antica chiesa della Concordia e il sottostante castello
2022-01-01 Cordiano, Giuseppe
Siculi, emporoi euboici ed apoikoi locresi in Aspromonte: Metauros da centro protostorico a popolamento misto a ‘sub-colonia’ locrese
2022-01-01 Cordiano, Giuseppe; Palumbo, Raffaele
Sabatia Stagna. Il comprensorio del lago di Bracciano in età romana: atlante dei siti (parte terza)
2022-01-01 Cordiano, Giuseppe; De Pari, Marta; Del Monaco, Valentina; Palumbo, Raffaele
Tucidide e la prima spedizione ateniese in Occidente: spunti di lettura tra distorsioni storiografiche e propaganda attica
2021-01-01 Cordiano, Giuseppe
I Caecilii Victores in età severiana nella zona del Lago di Bracciano e le 'Mura di Santo Stefano'
2021-01-01 Cordiano, Giuseppe
I più antichi edifici e luoghi di culto delle prime comunità cristiane nella zona del Lago di Bracciano tra archeologia e storia
2020-01-01 Cordiano, Giuseppe
Diodoro Siculo e l'Egitto: brevi note interpretative al libro primo della Biblioteca Storica
2020-01-01 Cordiano, Giuseppe
Archeologia romana nel Braccianese tra curiosità e segreti
2020-01-01 Cordiano, Giuseppe
Tra Reggino e Locride
2019-01-01 Cordiano, Giuseppe
Lateres e tegulae bollati in età tardo-repubblicana e successiva nelle villae intorno al Lacus Sabatinus (Regio VII)
2019-01-01 Cordiano, G.
UT 135: le fasi
2018-01-01 Cordiano, G.
Dopo la guerra annibalica tra Capo Bruzzano e Capo Spartivento: la Locride magnogreca più meridionale tra Romani, Greci e Brettii
2018-01-01 Cordiano, G.
Premessa [a Sabatia Stagna 3]
2018-01-01 Cordiano, G.
UT 135 (Vigna Orsini-Bracciano): gli studi precedenti
2018-01-01 Cordiano, G.
Serro Mandi (Palizzi, RC). Un oppidum brettio-italico in Aspromonte nell’ex-chora locrese più meridionale
2017-01-01 Cordiano, Giuseppe
Dedica di Tauromenio a Ierone II
2017-01-01 Cordiano, Giuseppe
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile